CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] ag. 1546 (ma con la data del 20 luglio), da Angelo Massarelli, segrqtario generale dell'assemblea dei vescovi. A questa modesta Antonio da Mula. Ma nessuno dei documenti segnalati fa mai riferimento al fatto clamoroso che si trattava ormai di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] XXII creò il C. cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria. La famiglia Colonna non era più rappresentata messaggio personale non soltanto al pontefice ma anche al Colonna. Se mai il tribuno si era illuso di poter accattivarsi la simpatia del C ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] uomo "il più tristo et il più scelarato che produsse mai la natura", nonostante ad alcuni potesse apparire "il più II, 2, pp. 214 s., 372 s.; A. Cistellini, Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia, in Memorie storiche della diocesi di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] luglio ottenne l'autorizzazione di Bonifacio IX, ma non intraprese mai il pellegrinaggio. In quell'epoca ricominciarono a diffondersi nel suoi colleghi, operò nel conclave per favorire l'elezione di Angelo Correr (che in effetti fu scelto e prese il ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] si estinse per l'espulsione degli ebrei dal Regno di Napoli.
Mai l'I. aveva messo piede nella sua diocesi, nemmeno per Due opere in esametri latini sono state dedicate all'I. da Angelo Callimaco: il poema in due libri De laudibus Messanae, conosciuto ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] da S. Marcello, vescovo di Rimini, di non aver mai scritto contro alcuno, salvo che per la difesa del suo verso l'Italia nel giugno 1441 e giunse ad Ancona sulla nave del capitano Angelo Morosini. Da Ancona, per Pesaro, si recò a Perugia dove il 23 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] sostituì a Bologna, come prolegato, il vescovo di Rimini Angelo Censis, durante le legazioni del cardinale Antonio Barberini prima e di più ordinaria amministrazione. Il C. non cessò mai di interporre i suoi uffici presso gli ambienti politici ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] da Luciano. Sempre al 1507 risale la prima probabile attestazione di rapporti tra il F. e Angelo Colocci. Il Colocci fu poi allievo del F., ma non arrivò mai a padroneggiare veramente il greco.
Nell'estate del 1507 il F. fu per un breve periodo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] sarebbe spettata al definitore generale della provincia romana padre Angelo Maliorati. Nel 1615, anno in cui avrebbe dovuto si arrogava più autorità di quella gli davano detti brevi, né mai ne volse dar copia all'autore di detti Annali".
Nel capitolo ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] degli Spagnoli, in particolare del vescovo di Motula Angelo Paschalis, ai quali rinfacciò la predicazione spagnola della e lo considerava come l'uomo più intelligente che avesse mai incontrato) di procurargli nel 1546 l'arcivescovato di Capua ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...