COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] della Chiesa e con le loro milizie presidiavano Castel Sant'Angelo, Ostia e altre fortificazioni nel Lazio e nelle Marche. di farsi trovare in casa in quell'occasione.
Anche se non riebbe mai il principato di Salerno, il C. instaurò poi con il re ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] Manfredi, ma a quanto pare esso non venne mai istituito, forse a causa degli avvenimenti politici e II, 1, Soveria Mannelli 2001.
M. Cassoni, La badia ninfana di Sant'Angelo o del Monte Mirteto nei Volsci, fondata da Gregorio IX, "Rivista Storica ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] conti sperando di conseguire una regolare assunzione come sostituto di tale magistrato.
L'ufficio non gli dovette tuttavia essere mai conferito, nonostante l'affermazione contraria di alcuni suoi blografi, dal momento che nei registri relativi a tale ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] di Castagneto fu investito dell'ufficio podestarile (mai prima d'allora sperimentato a Pisa) per ; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] di un vecchio progetto. Michele II era però discendente dalle casate imperiali degli Angeli e dei Comneni, verso i quali il G. e la sua famiglia non avevano mai rinnegato obblighi di servizio e notevoli motivi di riconoscenza. Nel confronto con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] rapporti con il ramo genovese della famiglia non si erano mai del tutto interrotti. Il padre, gentiluomo colto, capace, di orientamenti giacobini. L'azione repressiva venne affidata ad Angelo Di Fiore, caporuota dell'Udienza e assessore della corte ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] stupisce, pertanto, che il G. non sia mai menzionato dalle fonti relative alle complesse e turbolente di Caffaro e de' suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] comune tentativo di moto insurrezionale. Come scriveva al conterraneo Angelo Umiltà esule in Svizzera, in data 12 febbr. elettorale e rifiutando l'astensionismo. Egli non ripudiò mai una concezione latamente democratica e intese il socialismo come ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] suo soggiorno spagnolo. Il 25 ottobre egli scrisse da Toledo a Giovanni Angelo Riccio, segretario ducale, sollecitando il suo richiamo. Ma la sua lettera non arrivò mai a Milano: fu intercettata dagli agenti imperiali e finì negli archivi di Vienna ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] sforzo della guerra di Candia, sarebbe risultato quanto mai impopolare.
Sin dal suo primo contatto con la corte degli atti notarili della famiglia sono stati rogati da Zuanne e Angelo Maria Piccini: si vedano in proposito gli "alfabeti": Ibid., ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...