ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] che probabilmente A. conobbe di persona, anche se non ne fa mai cenno esplicitamente. A. come abate di Strumi viene ricordato per la gennaio 1106, quando abate di Strumi viene ricordato un Angelo.
Del suo governo abbaziale si ricorda solo, nella ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] il padre a Venezia, dove soggiornò per qualche tempo ospite di Angelo Pisani. Quando Pietro, nel settembre 1735, fu espulso all' intanto, moriva a Torino Pietro, riaprendo così la vecchia disputa, mai sopita, tra il G. e lo zio, circa l'eredità. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] 1458; nello stesso anno (1° novembre) fu nominato castellano di Castel Sant’Angelo (Reg. Vat. 515, c. 137r). Il 23 novembre 1459 ricevette una dello zio di grande valore militare, pur non essendo mai stato a capo di grandi eserciti. Ancora: fu ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] prestato a Giacoma con i patti di una sollecita restituzione, mai avvenuta. È probabile che la disavventura legata al monile costituisse, civili. Tra le famiglie appartenenti al rione di Porta Sant'Angelo, dove il F. aveva la sua residenza e dove si ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] Marenzio, del Bertani ma né l’uno né l’altro poté mai levarlo da Brescia, nella quale egli volse e vivere e morire a l’onde | del pianto mio tempri sì dolci note» (p. 326), «Angelica è la voce che si frange | entro le vostre perle, alma Angioletta» (p ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] in contatto con gli Spagnoli a Napoli, con il capitano Angelo di Pitigliano e con l'abate Brisenga (o Brisenio), un Carafa ordinò ripetutamente la distruzione di Norma, che però non fu mai eseguita per l'opposizione dei Caetani di Sermoneta, ai quali ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] sanzioni, emanate dai precedenti rettori, ma mai realizzate, contro alcuni feudatari della provincia sepolto alla Minerva insieme con i fratelli Oddone, Pietro, detto Rotondo, e Angelo vescovo di Catania.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Francesco.
L'A., che si trovava a Lodi insieme con Angelo da Camposelvoli, raggiunse il nemico a Castel di Pui, lo nel corso di esso.
Si noti infine che l'A. non portò mai il titolo di conte di Santa Fiora, che spesso gli viene erroneamente ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] di presentarsi all'appuntamento col preteso informatore, prima a Verona, poi a Mantova e a Parma, senza che nessuno mai si presentasse. Infine, di propria iniziativa, sempre fingendo di obbedire agli inviti del presunto informatore, il B. si recò ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] Reverendo iuris utriusque doctori amico nostro carissimo domino Angelo Germanello, reverendissimi et illustrissimi domini cardinalis Mantuani auditori et secretario". Non sembra però fosse mai stato consacrato sacerdote, condizione che non gli impedì ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...