• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [53]
Arti visive [28]
Religioni [14]
Storia [11]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto [5]
Geografia [5]
Musica [4]
Geologia [3]

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] Farnesina; fece decorare da Raffaello la cappella di S. Maria della Pace, e ancora da Raffaello fece disegnare e da Albero genealogico della nobil famiglia C., Siena 1922; cfr. inoltre: D. Angeli, in Marzocco, XXXIV (1929) num. 28; E. Veo, in Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

ANERIO, Felice

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] Luigi dei Francesi. Fu scolaro di Giovan Maria Nanini, fondatore del primo istituto musicale aperto oltre l'Anerio, Bellasio, Crivelli, Dragone, Giovanelli, Griffi, musicali. Allorché il duca Giovanni Angelo di Altemps nipote del cardinale Marco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – CONTRAPPUNTISTICA – PALESTRINA – NORIMBERGA – MONDRAGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Felice (2)
Mostra Tutti

RIPATRANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Géza DE FRANCOVICH Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] la cripta e il portale di S. Angelo, oppure avanzi come quelli di S. Francesco. pannelli di un polittico di Vittorio Crivelli, una tavola firmata d. V. , Ripatransone 1906; id., I dipinti di S. Maria del Carmine a Ripatransone, in Rass. bibl., VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPATRANSONE (1)
Mostra Tutti

ALUNNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] contatto con opere dei Vivarini e di Carlo Crivelli. Da allora il suo disegno diviene più S. Bartolomeo pei francescani di Marano presso Foligno, e ordinando per è suo un S. Michele Arcangelo e un Angelo Annunziante, in Castel Ritaldi una Madonna del ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – GENTILE DA FABRIANO – FIORENZO DI LORENZO – RUFINO DI ASSISI – CARLO CRIVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO (2)
Mostra Tutti

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque verso il 1478 a Perugia, e quivi morì nel 1566. Eseguì nel 1497 una Incoronazione di Maria per Gualdo Tadino; dipinse poi per S. Francesco di Matelica una Madonna col Figlio e Santi. Verso [...] sue. Movendo da Fiorenzo di Lorenzo, attraverso Ludovico di Angelo che gli fu maestro, esagerò rozzamente la durezza del disegno e la levigatezza del colorito, con riflessi del Crivelli, del Pintoricchio, del Signorelli e di Raffaello, ma sempre ... Leggi Tutto
TAGS: FIORENZO DI LORENZO – GUALDO TADINO – ANNUNCIAZIONE – RAFFAELLO – MATELICA

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] infine, fu avviata la costruzione della basilica di S. Maria degli Angeli. La volontà papale di dare compimento all’ideale tridentino più lontane, composta dai cardinali Da Mula, Alessandro Crivelli, Sirleto e Carafa. Sebbene, dal gennaio dell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di Angelo Della Pergola ., XXV, 2, pp. 3-34 e ad Ind.; L. Crivelli, De expeditione Pii papae II adversus Turcos, a cura di G. ebrei, ibid., t. 2, pp. 184-213; A. Giulini, Filippo Maria Sforza, ibid., pp. 376-385; Id., Di alcuni figli meno noti di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di Ippocrate, dedicate a Filippo Maria Visconti, il De eo quod prima volta nel 1497 a Brescia da Angelo Britannico e poi, intorno al 1507 L. Melius, Florentiae 1745,p. 5;L. Crivelli, De vita rebusque gestis Francisci Sphortiae Vicecomitis, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] un contrasto col fratello Angelo Camillo riguardo al ., frate Simone da Camerino e Lodrisio Crivelli a Francesco Sforza, in Rivista delle ss.; G. Tanturli, Cino Rinuccini e la scuola di S. Maria in Campo, in Studi medievali, XVII (1976), pp. 634-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Crivelli s'impegnò con il suo squisito repertorio rinascimentale di filigrane a candelabre e fregi, di rosette e bottoni e foglioline auree, di iniziali e girari e cartigli, di animaletti e mascheroni allusivi. Ma la S. Maria e di Angelo Poliziano, ne ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali