Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , con corredo di angeli portascudo, formelle e di proprietà comunale; sarà rivenduta a Nicolò Querini nel 1288 per la somma - pari a 28), p. 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , Nicoleto Querini e Zanino ", "tinctora cum terra vacua".
248. Tre parcelle a S. Angelo Raffaele, due a S. Nicolò, tre a S. Gregorio, Marcuola, due a S. Pietro di Castello, una a S. Maria Formosa e una a S. Croce.
250. Elisabeth Crouzet-Pavan, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della seconda metà del secolo ricoprono, a cominciare da AngeloQuerini, ruoli nell’avogaria e sono riconosciuti come esponenti su cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, 1992, pp. 351-354 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] site nel palazzo dei Querini di S. Maria Formosa(138). Accanto alla biblioteca Giovanni Querini voleva che fosse creata i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino e Angelo Minich nell’ultimo ventennio del secolo; ibid., pp. 89-90 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] pare che le signorie dei Querini a Stampalia, di Giacomo in aiuto il duca dell'Arcipelago Angelo Sanudo, subentrato al padre verso il La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972, CXII, p. 244.
12. G ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Baiamonte Tiepolo e Marco Querini tentarono di rovesciare il risalente al secolo XII - un angelo sarebbe apparso in sogno a Marco, consiglio (27 gennaio 1303 m.v.). Per la festa delle Marie, v. Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] fondativo della legittimazione del potere cf. Angelo Ventura, Nobiltà e popolo nella società il Dominio, pp. 577-650.
30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta La condanna penale di Alvise Querini, ex rettore di Rovereto ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] apostolo, me gà spiegà la lota operaia»)(165). Per Angelica Turzi invece è il marito Attilio Spina, la cui osteria è uno dei più occasione della mostra allestita a Venezia presso la Fondazione Querini Stampalia tra il dicembre 1999 e il febbraio 2000 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] la creazione di unità familiari separate, come accadde ai Querini Stampalia, ai Pisani di S. Stefano, ai via Accademia (Rialto - S. Luca - S. Angelo - S. Stefano - S. Vidal - ponte dell’Accademia/S. Maria del Giglio - via XXII Marzo - S. Marco). ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] anno a quelli del Dominio da mar per porsi in regola con pratica tutti veneziani e l’ultimo fu Giovanni Querini nel 1644; di Chironissos (l’ultimo vi epistolari seicenteschi: le lettere di Pietro Basadonna e Angelo Correr a Pietro Ottoboni, in AA.VV., ...
Leggi Tutto