Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] dipinti di Antonio da Solario in S. Maria del Carmine, di Vittore Crivelli in S. di Paolo, nella chiesa dell'Angelo Custode, di un primitivo veneziano università degli studi di Fermo, Ancona 1880; A. Ricci, Mem. stor. intorno alle arti e agli artisti ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] v. appresso) in una selva di lauri (lauretum) o nel predio di ricca recanatese (Laureta o Loreta). La cittadina, a 5 km. dal mare, abitata a Nazaret da Maria Vergine, e che ivi la Vergine fosse salutata dall'angelo Gabriele nell'Annunciazione; nella ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] S. Maria a Cappella Nuova, pure a Napoli, e gli altari per gli Spada in S. Maria dell'Angelo a Faenza , F. Borromini, Vienna 1924, con ampia bibl. (v. trad. it., Roma 1926, con prefaz. di C. Ricci); H. Seldmayer, Die Architektur B's, Berlino 1830. ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] circa-1421, v.) si schierò più tardi con gli Albizzi contro i Ricci e poi contro gli Alberti che ad essi si sostituirono. Il figlio di , favorito della regina Maria de' Medici. I suoi beni furono ereditati dalla figlia Caterina Angelica sposa a un De ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] da costruzioni barocche. La chiesa più notevole è S. Maria delle Grazie, edificata nel 1491 dal medesimo Pontelli, nella Ricci, Situazione geologica del terreno di Sinigallia, Firenze 1820; P. Spadoni, Pellegrinazioni alle gessaie di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] papa, fu chiamata Città papale di S. Angelo: ma il nuovo nome fu presto abbandonato, portali dei secoli XIV, XV, XVI. Ricca è la messe delle opere barocche. 1792, Cagli 1892; id., Affreschi di S. Maria delle stelle, in Nuova rivista misena, IV (1891 ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] Gregorio VII dall'altare di S. Maria Maggiore e lo percosse. Nei sepolcri in S. Cecilia e in S. Angelo in Pescheria. Il 9 febbraio 1376 Giovanni . Rinieri, Beatrice Cenci, Siena 1909; C. Ricci, Beatrice Cenci, Milano 1923; Montenovesi, Beatrice Cenci ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] la cripta e il portale di S. Angelo, oppure avanzi come quelli di S. Francesco. e il banco del magistrato, riccamente adorno, sono opere di Desiderio , Ripatransone 1906; id., I dipinti di S. Maria del Carmine a Ripatransone, in Rass. bibl., VIII ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] ; S. Francesco e S. Chiara, in S. Bernardino; un Angelo custode, in S. Maria delle Grazie; la Madonna col Bambino, S. Giuseppe, S. Anna , Laocoonte, Amore e Pan da Agostino Carracci.
Bibl.: C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896; Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] : "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla di benefici minori, ebbe in commenda le ricche abbazie di Chiaravalle il presidio papale era stato sostituito in Castel Sant'Angelo da truppe spagnole e tedesche) c'erano molti ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...