BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] una famiglia patrizia dell'epoca. Egli apprese il greco da AngeloMariaRicci, il quale in una sua pagina (Dissertationes Homericae habitae in florentino Lyceo ab AngeloMariaRiccio, Firenze 1740, I, p. 223) lo definisce "nobilissimo giovane fornito ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ).
L'anticonformismo del G. appare riflesso nella sua opera, come dimostrano le illustrazioni del poema S. Benedetto di AngeloMariaRicci. La pubblicazione si interruppe nel 1828, ai primi due canti, forse proprio perché il G. scelse di insistere ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] i sonetti dialettali del Mattei. Curiosamente, a prefare la editio princeps del 1829 fu l’«austriacante e papalino» AngeloMariaRicci, che pose sotto il suo patrocinio la poesia matteiana, peraltro dopo averne rimosso i sonetti più sconvenienti e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] serie di temi (S. Benedetto, l’Italiade, la Georgica dei fiori, gli Idilli, le Conchiglie) desunti dai poemi di AngeloMariaRicci (1776-1850), proprietario del palazzo e illustre letterato, che divenne suo amico e protettore. In tali opere la sua ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] dove i fratelli e le sorelle Ricciardi solevano rappresentare opere in musica su libretti del poeta abruzzese AngeloMariaRicci, amico di famiglia. Tale consuetudine, promossa dalla madre, venne poi preservata negli anni, anche presso la villa ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] di Salerno e di Calabria con somma lode» si fa poi in nota al Ritratto poetico del traduttore. Ode del cavaliere AngeloMariaRicci (p. XXXI).
Morì a Napoli il 13 gennaio 1820. Tre giorni prima, in presenza dell’amico Zurlo, al figlio Davide aveva ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] del 1824: Le odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani ... coll'aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. AngeloMariaRicci.
Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1827.
Il volume di Poesie varie - pubblicato postumo a Napoli nel 1842 per ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] , mentre nel 1736 gli furono dedicati le Favole greche di Esopo, dal fiorentino AngeloMariaRicci professore di lettere greche, e il volume De Santi Angeli Custodi, di Giovanni Marangoni che celebrò la sua nomina a primicerio della Compagnia dell ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] Bartoli iniziò l’apprendimento della lingua greca: per i suoi buoni profitti poté approfondire l’Odissea con AngeloMariaRicci. Lasciate le Scuole pie, decise, anche per le precarie condizioni economiche della famiglia, di intraprendere la carriera ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] e si legò d'amicizia con molti intellettuali provenienti da varie parti d'Italia, in modo particolare con il poeta AngeloMariaRicci, con il quale mantenne rapporti per tutta la vita.
L'8 sett. 1841 il padre fu coinvolto nell'insurrezione scoppiata ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...