LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] dimenticati: Pompeo Neri, Angelo Tavanti, Gian Francesco Pagnini, Francesco Maria Gianni, Giulio Rucellai, di una Chiesa nazionale, auspice il vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, che era stato l'anima di tutte le riforme ecclesiastiche; e un ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le tre divani delle sue liriche, si spiega ricca e colorita la fantasia, la forma poetica Isrāfīl ("La tromba di Isrāfīl", l'angelo della resurrezione), il Musāwāt ("Eguaglianza"), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sacrificarvi il figliuolo quando appare l'angelo: e qui potremmo avere una ", da invenzioni di Francesco Maria Galli Bibiena (da lui in N. Arch. f. Theatergeschichte, II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] dell'antico, scolpì la severa figura di S. Bruno a S. Maria degli Angeli, e più tardi eseguì secondo il nuovo stile una serie di busti Questi trovò i modelli per i suoi vasi nella ricca collezione Hamilton, che da Napoli era passata in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] .000 capre. Nel Sopraceneri si hanno i più razionali e ricchi allevamenti, in rapporto alle condizioni dell'ambiente montuoso, nel quale di Ascona. Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche parentela con la sua ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle ricorda la villa imperiale di Sant'Angelo attribuita a G.B. Castello Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il Lago Maggiore; quelle famose dell' ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , di forma ottagonale, rivestito di marmo rosso di Verona e ricco di sculture di B. Antelami e dei suoi scolari, fu ), la diresse Angelo Pezzana (1804-62), sotto il quale raggiunse il massimo splendore per la munificenza di Maria Luisa, che l ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] fornito scrittoio, oppure un angelo col suono della tromba 1516-1520. Seguono l'edizione di Mariano Vittorio, Roma 1565-1572; quella dei und Selige der röm. kath. Kirche, Lipsia 1928-30, I, p. 511 segg.; C. Ricci, Mille santi nell'arte, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] di Francesco Gaspari e Marco Ricci. Così si prepara a incidere temi che svilupperà nella decorazione di S. Maria del Priorato sull'Aventino. Intanto dal Corso con la sorella Laura e col fratello Angelo e v'impianta, entusiastica ente acc lto ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...