RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] del 1974, settantacinquenne, fu diretto da Strehler nel Giardino dei ciliegi. AngeloMaria Ripellino scrisse: «Chi potrà dimenticare il decrepito Firs di Renzo Ricci? Fedine bianche, luttuosa redingote da becchino, feluca napoleonica (quasi a ricordo ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] Cacialli: il tema unitario era la celebrazione di Maria, e Ricci eseguì due delle sei statue allegoriche previste, la Purità e la Fortezza.
Nel 1818 ottenne l’incarico di scolpire il busto di AngeloMaria d’Elci, da collocarsi nella nuova sala ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] ricci legati da una benda, e, per attributo, una verga, mentre gli arcangeli ebbero le sfarzose vesti della corte. Nel S. Vitale di Ravenna e in numerosi avorî, angeli gli ordini delle gerarchie angeliche; in un affresco di S. Maria Antiqua di Roma ( ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] sono, infatti, opere ancora tardo-secentesche del Ricci maggiore dove già si possono intravvedere premesse dell’intervento del nipote, come nella pala dell’Angelo custode (Pavia, chiesa di S. Maria del Carmine), con uno sfondo paesaggistico dai ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] , 1962).
Nel 1681 Ricci contrasse a Venezia la promessa di matrimonio con Antonia Maria Venanzio, fanciulla diciassettenne da 113 s.), e intraprese l’attività di impresario del teatro di S. Angelo a partire dal 1719 (Moretti, 1978, p. 111).
Tra le ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] scolopio Angelo Morelli, la traduzione di un manoscritto arabo delle Coniche di Apollonio. Ricci divenne un degli scritti spirituali dell’orsolina francese Marie Bon de l’Incarnation, giudicati ortodossi da Ricci, pubblicati a Torino nel 1674 e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] pp. 237-287; M. Gallo, L’atto di sepoltura di G.B. Ricci in Santa Maria in Traspontina, in Studi Romani, XLV (1997), pp. 394-396; L. Gigli, La cappella di S. Angelo Martire nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, in Alma Roma, n.s., V (1998 [2000 ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Nella sua introduzione alle lettere José Maria Bergoglio sottolinea in Ricci il concetto di fedeltà al corpo variæ 1758-1773; f. IV: scritture al papa; f. V: scritti da Castel Sant’Angelo); 248, cc. 310-320; 273, cc. 1-188; Gall., 43, passim; Epp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovan Battista
Giampiero Pucci
Pittore, nato a Novara nel 1537, morto a Roma nel 1627. Pare che venisse a Roma quasi cinquantenne, sotto il pontificato di Sisto V, e certo già in buona fama, [...] di S. Nicola da Tolentino e di S. Monnica), di S. Maria Traspontina (pala d'altare e affreschi nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo, affreschi in quella di S. Angelo Carmelitano), alla Scala Santa (alcune storie della Passione). Opere minori si ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] di Benedetto Croce, 1941, Napoli, collezione Angelo Rossi), o elementi cezanniani (Ritratto di Gaetano una a castel Nuovo nel 2008, a cura di Mario Franco.
Negli anni Settanta Ricci aveva donato una consistente raccolta fotografica di scatti suoi o ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...