GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] spese, datate tra il 1720 e il 1721, in cui il ricco patrizio annotò una serie di pagamenti effettuata a favore del G.: dai ramo dell'Angelo Raffaele.
A quel ramo apparteneva il Marcantonio Barbarigo che nel 1712 aveva sposato Maria Savorgnan, figlia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] , infatti, appartenne anche il gesuita maceratese Matteo Ricci (1552-1610), allievo del Collegio romano tra il per tutti: Angelo Morelli (1608-1685 1763-69). A Parma, il teatino Paolo Maria Paciaudi (1710-1785), bibliotecario ducale e ispiratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] degli anni Venti del macchinista lombardo Angelo Cantoni, nel quale offriva le vide costretto insieme alla moglie, la costumista Maria Ester Mochi, e altri ottantuno elementi variazioni della portata dei fiumi (Ricci 2009).
Tommaso Agudio e le ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] allestirvi il museo della città (Ricci, 1989), ospitato dal 1930 nell 21-46; E. Gaudioso, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, in Arte a Roma, Firenze 1971, pp. 81-88 del Santo Uffizio e la chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo, fu demolito ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , appena entrato, si recò in S. Maria degli Speroni (l’attuale chiesa di S. a scuola veneziana, è nel Castel Sant’Angelo di Roma. Gli inventari del Palazzo del ’istruttoria non chiusa, a cura di A.G. Ricci, Piacenza 2007; R. Villard, Du bien commun ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ) e La gioventù di Enrico V, e Maria Luisa di Borbone lo elesse maestro onorario della che di fatto l’avevano sorpassato anche Luigi Ricci nell’opera comica e Mercadante nell’opera seria anni della sua vita: Angelo Mariani, direttore del teatro ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Bernini per il ponte romano di Castel Sant'Angelo (Mariano, 1995, p. 365).
Queste opere mostrano nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 221 ss., 261, 264, 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Roma] s.d.).
L'attacco a Ricci era totale: dipinto come nemico della religione alla rivolta e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Liberato il 4 aprile, fu espulso 244 passim); M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. "Miracoli" a Roma e nello ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] materiali lapidei al cantiere di S. Maria della Carità guidato da Giacomo da confondendolo con l’ormai più moderno Andrea Riccio, lo dice tanto legato al pittore di incaricare uno scultore più accessibile come Angelo di Giovanni (Donisi, 2000-2001, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] . divenne responsabile di un Giornale stampato da Nicol'Angelo Tinassi che uscì fino al 1680 sotto la sua dell'Arcadia i cui mitici monti erano ricchi di pietra di amianto.
Il 27 dal principe Vaini presso S. Maria Maggiore, che sarebbe dovuto divenire ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...