NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] aliam imaginem Virginis cum Angelo ambae eiusdem quantitatis, de storico-artistiche, Bologna 1875; C. Ricci, Una scultura di N. d. de St. Dominique, Paris 1895; L. Aldrovandi, Il sepolcro di S. Maria della Vita in Bologna e N. d. A., in L’arte, II ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] prime assolute di Chiara di Rosemberg di L. Ricci (Chiara, 11 ott. 1831) ed Enrico l'ha cantato e l'ha agito come un angelo, tutto il teatro fu costretto a piangere, perché Borgia. Facendo ormai coppia fissa con Mario, tornò a Parigi, dove, tra il ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] crucis su testo italiano di Francesco Maria Sartorelli per la chiesa di S. Angelo (1802; [207; il numero , Della vita e delle opere del cav. F. M., Perugia 1860; G. Ricci des Ferres-Cancani, F. M.: un maestro italiano alla corte di Dresda (1784-1841 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] responsabili della Compagnia di S. Maria di Pieve di Cento pagarono di monsignor Tesuto» e del cardinal Angelo Capranica (ibid.). È stato ipotizzato Italy..., I, London 1871, pp. 344-350; C. Ricci, Un sonetto artistico del secolo XV, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Roma, Archivio stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Via, Morti, V, 1714-60, n. di influenze tra il L. e Marco Ricci che, a Roma intorno al 1720, prese , la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. 215 ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] fine del secolo dal cardinale Angelo Acciaiuoli per la chiesa romana . Andaloro, L'antica immagine della chiesa di S. Maria in Portico, "Giornata di studio per Santa Galla, 1997, pp. 256-269; M. Ricci, Relazioni culturali e scambi commerciali nell ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] educativo, ancora una volta voluto da Ricci, che prefigurava l’inserimento nelle città nella vasta area alle pendici di Monte Mario, la realizzazione del foro Mussolini (attuale del contributo di artisti quali Angelo Canevari, Achille Capizzano, ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] ricordandomi di lei, disegnava uno angelo sopra certe tavolette (un disegno che così si chiama. E a Santa Maria Novella sappiamo da D. stesso che Kunstlehre Dante's und Giotto's Kunst, Lipsia 1892; C. Ricci, S. Francesco nell'opera di D. e di Giotto, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] fu riservata la casa di Angelo de' Latrunci. Insieme di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 312 ss., 316, 318 Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos para la historia de España ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Del Lungo, Paolo Mantegazza, Angelo Conti; avverso al futurismo qualità, con Palazzeschi; e ancora con Mario Novaro (dal 12 luglio 1907 al 28 «Fiera Letteraria» per M. M., a cura di M. Ricci, Bologna 2002; P. Simoncelli, L’ultimo premio del fascismo. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...