ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] italiano, come attestano le Lettere di Lodovico Ricci (Brescia 1821), il canonico di Chiari suo collega Michel Angelo Azzolini; nondimeno nel Sempre al 1801 risalgono il matrimonio con la bozzolese Maria Del Vecchio (nata nel 1774) e la stesura ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] poi sanciti a Bologna dal cardinale legato Angelo Capranica e da Paolo Della Volta, uno palazzo di famiglia a Giacomo Maria Dal Lino. Durante questi italiana, a cura di A. Comboni - A. Di Ricco, Trento 2000, pp. 155-159; The letters of Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] anni di governo, risultò per Cosimo insostituibile: grazie a lui e ad altri consiglieri fidati (Lelio Torelli, Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, Lorenzo Pagni) Cosimo poté contare su di un nucleo stabile che rinsaldò le basi del ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] ma che con ogni probabilità potrebbe essere Angelo, morto prima del 1492, come risulta arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo d'accordo con Oldrado Lampugnano e Zanino Ricci, ma non è sicuro che il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] chiesa di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una Sacra Famiglia con s. Agnese e un angelo, per il Capitolo del terzo decennio, il contatto con il domenicano pratese Timoteo de’ Ricci, al tempo in cui era priore in S. Domenico a Pistoia ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si mondo come viene (libretto di Angelo Anelli; 24 gennaio 1826). Lanari poi, in una versione appositamente rielaborata dal marito, al Théâtre Italien di Parigi il 24 dicembre ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] ’appartamento vaticano di Paolo V; le pitture furono stimate da Ricci l’anno seguente (Bertolotti, 1881A, p. 78; Pupillo, S. Maria in Aquiro , poi restituita al cappuccino Paolo Piazza (Fumagalli, 2002), e gli affreschi (Profeti e angeli nella cupola ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] e fotografo William James Stillman e della moglie Maria Spartali.
Nel 1893 e nel 1894 Sartorio opera risale all’intenzione di Diego Angeli di scrivere un poema sul sogno verde (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi) – che conobbe una lunga fase ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] le colonie genovesi nel Mar Nero).
La flotta (il medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2 283, 313, 318 s.; G. Rolandi Ricci, Le vicende medievali del castello di Ortovero, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] della cupola di S. Maria del Fiore. Negli principalmente su una missiva inviata da Ricci al cardinale Alessandro Farnese nel Nuovi contributi all'insediamento dei Mattei nel rione S. Angelo e sulla costruzione del palazzo Mattei-Paganica, in Storia ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...