MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] del nuovo podestà Andrea Minerbetti, suocero di Maria – tra il novembre 1534 e la Pasqua Lorenzo de’ Medici e di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
Al Lorena, il segretario granducale Pier Francesco Ricci. Il Riccard. 2862 raccoglie anche Fervori ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] terracotta raffigurante Giacobbe e l'angelo (Ancona, Museo diocesano), in tempo individuato nella chiesa di S. Maria di Murello (distrutta) ad Arezzo di architetto, progettando la chiesa dell'Assunta (Ricci, p. 28) e intervenendo nel rifacimento dell ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] in argento per la culla della principessa Maria Pia di Savoia (Palazzo Reale di e stilisticamente vicina all’angelo simboleggiante Matteo per i scultura del Novecento, Torino 1981, pp. 37 s.; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943), Napoli 1981, ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] al conte Angelo Bianchi (BI Maria Ludovico (1791), Antonio Maria Giuseppe (1798) e Pietro Maria Tito Annibale (1800).
Nel 1802 due motivi spinsero Rolla ad abbandonare Parma: la morte del duca Ferdinando e l’offerta fattagli dagli impresari Ricci ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] chiedeva al vescovo di Firenze, Angelo Ricasoli, che al M. fosse intercedere per la liberazione di Giovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella il 30 dic. 1403, lasciando come eredi la moglie Maria di Lapo di Falcone, i nipoti Antonio e Iacopo ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] Gesù tratta dai Commentarii di Matteo Ricci dal padre della Compagnia Nicolas Trigaut 12 volumi a cura del francescano osservante Angelo Volpe, la stampa fu finanziata con Trattato scientifico di Agnello da Santa Maria con tutt'altro significato. Le ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Romualdo. L'evidente riferimento compositivo alle decorazioni del Ricci, dell'Odazzi, del Gaulli non implica adesione in mosaico fu riportato in S. Maria degli Angeli, dove tuttora si trova (G. Matthiae, S. Maria degli Angeli, Roma 1965, p. 71).
Negli ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] suggeriti dall'insegnamento di S. Ricci, per avvicinarsi allo studio del 1877, p. 174), creò l'Angelo della preghiera, destinato a Cincinnati nell XLIV; S. Fioretti, Storiadella chiesa prioria di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] del 1896 per la facciata di S. Maria degli Angeli a Roma (per celebrare il matrimonio tra Opere e studi originali di G. S. nel ripristino di alcuni monumenti, Perugia 1906; C. Ricci, Per G. S., in Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti, s. 5, ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] con quello di Iacopo di Piero d'Angelo di Guarniero (Iacopo della Quercia), presente in pp. 59, 130, 134; C. Ricci, Il palazzo pubblico di Siena e la Biagio, in L'oro di Siena. Il Tesoro di S. Maria della Scala (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...