MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Ricci, Antonio Tebaldeo, Angelo Colocci, Basilio Zanchi, Paolo Giovio luglio 1553. Fu tumulato nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo ingente lascito, di 80. ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] del papa, e i «maestri di marmo» Mariano di Tuccio da Sezze, suo figlio Paolo e Pietro Mellini, nel 1479-80 con Bernardo Ricci. Il 2 apr. 1474, insieme pp. 221, 338; C. Burroughs, Below the angel: an urbanistic project in the Rome of pope Nicholas ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] e s. Giovanni Nepomuceno in S. Maria della Stella a Rivoli, da datare probabilmente prima del 1753: l’angelo che regge l’anima purgante fa esplicito riferimento a un’invenzione di Sebastiano Ricci, pittore che doveva aver osservato a Venezia ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Gesù con la beata Margherita Maria Alacoque, 1914, Napoli, in Il Giorno, 16 maggio 1912; D. Angeli, La mostra artistica giovanile a Napoli, in Giornale Artistico, in Il Mattino, 10 marzo 1939; P. Ricci, Una mostra all’Artistico. Pitture di E. V., ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Angelo, in strada di Brera. Frequentò l’Accademia di Brera nella sezione scultura e fu compagno di corso di Vincenzo Vela nella scuola di figura e di plastica. Studiò privatamente presso gli scultori Giovanni Maria lo scultore Antonio Ricci (Chiari, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] 20 marzo 1645 ricevette il titolo di S. Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di San Giovanni (Mannozzi), Angelo Michele Colonna, Agostino Rinascimento, VI (1992), pp. 211-233; B. Ricci, Il Tedeschino, overo Difesa dell’arte del cavalier del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] delle quattro Storie di s. Maria Egiziaca, di cui il Longhi i due frammenti con l'Angelo e l'Annunciata della stessa pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, pp. 14 s.; G. Ricci, Da S. Egidio di Stiore a S. Gristoforo di Montemaggiore, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] temporaneamente sostituito da Angelo Borri; il provvedimento manoscritti dei seguenti lavori: Ave Maria Stella a 4 voci con strum Modena dal 1539 al 1871, Modena 1873, pp. 75 s.; C. Ricci, Iteatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] alla Riccardina, Galeazzo Maria Sforza, successo al padre da poco più di due anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo Ricci, come oratore al questioni testamentarie sorte fra gli eredi di Angelo Simonetta, incaricato poi di dare un giudizio ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] tra gli altri, il medico Angelo Celli, il poeta Giovanni Cena ombra, il pittore e scenografo Mario Cito di Filomarino, fratello di Emanuele italiane, in Emporium, LIII (1921), 314, pp. 106-112; E. Ricci, La casa, Firenze 1921, p. 203; J. M., L’art ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...