PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] 1694 nacque il primogenito Angelo Antonio (Pescarmona, 1991, coliche; nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con Storie di 237; F. Moro, Una rilettura dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e Giovanni Evangelista Draghi, in Paragone, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] vesti del profeta e ne scuote anche la mente.
Nella ricca decorazione scultorea della chiesa di S. Giuliano (1780-81), ideata Nicolò, 1777 (non più esistenti); due Angeli in stucco, chiesa di S. Maria Labarum Coeli, 1780; statue per undici sepolcri ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] la data di nozze, ebbe i figli Girolamo Zuanne (1680), AngelaMaria (1681), Giovan Battista Pasqualino (1683, padrino di battesimo fu il dagli artisti più giovani come Antonio Bellucci e Sebastiano Ricci, emergono nelle ultime opere del M., che seppe ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi lo 1775, f. 201ins. 80;Roma, Biblioteca Angelica, Archivio dell'Accad. degli Arcadi, IV, ; C. Torricelli, La chiesa della Madonna dei Ricci in Firenze, Firenze s.d., p. 7; ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] perdute, a Milano, in S. Maria del Carmine (G.M. Fornari, 217; G. Pacciarotti, Sulle ali degli angeli. Le arti a Busto Arsizio nel Settecento, Precisazioni sull’opera di Sebastiano Ricci a Monza e a Milano, in Sebastiano Ricci 1659-1734. Atti del ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] pala d'altare per la chiesa dei Ss. Angeli Custodi a Roma, anch'essa demolita, tra il un Crocifisso; a suor Lucrezia Altieri Ricci un Ecce Homo "di mia mano" Pallavicini una Madonna; al convento di S. Maria della Scala, infine, un quadro "grande" con ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] portava il suo nome.
Progettato da Angelo Venturoli nel 1786, era certamente compiuto Bologna 1965, pp. 156-60; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna , p. 131; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 92 (sub voce Maria, Giacomo de). ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] e della chiesa di S. Maria Maddalena a Siena. La fabbrica partire dal 1538 a opera di Angelo Palmieri, seguì un progetto del L of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L'eredità di Baldassarre Peruzzi in A.M. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] del L. attraverso una ricca selezione di immagini espunte di S. Maria Maddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo civico): La Maddalena e le Marie visitanti il S soffitto sopra lo scalone con Abramo che adora gli angeli. Tra il 1752 e il 1759, insieme ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] dalla ripetuta collaborazione con l’incisore Angelo Gizzardi (Canavesio, p. 13), Paolo Petrovič di Russia e della consorte Maria Fëdorovna (1782) di cui è, forse a cura di B. Bertini Casadio - I. Massabò Ricci, Torino 1981, pp. 328 s.; P. Astrua, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...