CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] F. Marcello, C. Orsolini, M. A. Pitteri, F. Ricci, F. Sartori, A. e J. Schmützer, A. Zaballi e si trovano, opera dei due Anton Maria Zanetti, il Vecchio e il Giovane, La parabola dei vignaioli, Tobia e l'angelo, La Samaritana (tutti da Domenico Feti); ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Negli anni 1724-26 il F. intagliò per Anton Maria Zanetti di Girolamo undici rami tratti da disegni del Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci da Rosalba Carriera e una Madonna, dedicata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] francescani, fra i quali F. con Angelo da Perugia e Luca da Siena, , sul tema dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria. Tradito da numerosi manoscritti, edito due volte 1923), pp. 191-199; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano-Roma (1925 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] capeggiata dal vescovo di Firenze Angelo Acciaiuoli, cugino di Niccolò, San Giovanni, Santa Croce, Santa Maria Novella.
Dopo un’ulteriore insurrezione di , VII (1882), pp. 55-87; P.G. Ricci, Per la datazione e il commento della Lettera al Rossi ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] vi compare con il cognome del marito, che mantenne poi per il resto d’autunno: I due sergenti di Luigi Ricci in prima assoluta, indi Il furioso all soffocata, cupa. La voce della Tadolini ha dell’angelico, la voce di Lady dovrebbe aver del diabolico ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] ad altri pittori, sovente ad Angelo Gottarelli ed al forlivese Giacomo Zampa farmacia appartenente all'ospedale di S. Maria della Scaletta che sorge lungo la anche esempio la decorazione della facciata di casa Ricci ad Imola (Villa [1796] 1925, foto ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] a Gianfrancesco Scottoni, Giuseppe Maria Pujati ed Ugo Foscolo. segrete", una manovra dei seguaci di Angelo Querini, che tra il 1761 e disciplina" il celebre sinodo di Pistoia di Scipione de' Ricci.
Da Novara si trasferì nel monastero di S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] anche gareggiando, a musiche di V. Bellini e di F. Ricci.
L'esordio come operista avvenne durante il carnevale del 1832 con tale entusiasmo tra il pubblico che la stessa regina madre Maria Isabella, incuriosita, volle assistere a una esecuzione, al ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Elisabetta. La data di morte di Angelo non è nota, sebbene erroneamente e con benefici contrattuali comprensivi di un ricco appannaggio annuo versatole direttamente dalla Casa nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Austria, e nel 1843 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] un fastoso palazzo nel rione S. Angelo. Qui, secondo un costume frequente tra nella cui chiesa di S. Maria i Mattei avevano fatto erigere University Park, PA, 1995, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...