TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] marchesi Della Stufa, grazie all’intervento del canonico Angelo Della Stufa, estimatore delle doti del giovane
Giunte a Firenze le truppe antigiacobine aretine del ‘Viva Maria’, Tanzini, come Ricci, subì l’arresto e la residenza forzata presso i ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] scontro fisico con il sindacalista Angelo Pattini, direttore del Popolo di 1927.
Dopo l’intervento di Ricci, Remo Ranieri si riavvicinò al (nato nel 1928, morto nel 2009), e due femmine, Maria Rosa, nata nel 1930 e di professione avvocato, e Carla, ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] Vergine per la chiesa di S. Maria Assunta a Cossignano. Che l’influenza del 1830, pp. 268-271; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti La Divina Pastora del monastero delle benedettine in Sant’Angelo in Pontano: un culto, un quadro e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] e Prato Scipione de' Ricci sul culto del Sacro dopo venne imprigionato in Castel Sant'Angelo, donde, insieme con altri il C. morì a Milano, ove fu sepolto nella chiesa di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. Consist ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Collegiani all’ospedale di S. Maria Nuova, un’istituzione rinomata in tutta nella sua critica il signor Pietro Angelo Papi medico, e filosofo sabinese (Roma processi di Pellegrino Laziosi e Caterina de Ricci e nelle istruttorie per Giovanni di Brito ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] rivolta alla corte romana di Maria Casimira, regina vedova di Chelleri). Nel 1715-16 al S. Angelo di Venezia (autunno: Alessandro fra le ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] fratelli, passò sotto la tutela dello zio materno Angelo Gatti, clinico noto all’epoca per avere, di Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti. Si laureò una seconda parte geografica, che, ricca di contenuti tratti da opere ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] a Giacomo Antonio Gaetano Uttini, figlio di Giacomo Maria e di Angela Vittoria Corticelli; ma il cognome attestato lungo l’intera in France and Italy, London 1771, pp. 63 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII: storia aneddotica, ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] generale della Compagnia Lorenzo Ricci la richiesta di essere inviato ruolo di rilievo. Tra gli allievi figurava Angelo Mai, già in stretti rapporti con Mozzi cadde gravemente malato. Assistito da Vincenzo Maria Strambi, vescovo di Macerata in esilio ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] beato venne visitato da Angelo Peruzzi, visitatore apostolico della und Kirche, 8, Freiburg 1963, col. 980; Mariano da Alatri, Raniero da Borgo San Sepolcro, beato, , VII (1930), pp. 233-283; I. Ricci, Il Beato Ranieri dei Minori Conventuali di S. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...