DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] marchesa Alessandrina, che sposerà poi il grecista M. Ricci.
Nel 1858 la D. sposò Michele Mannucci,
A Torino, fino a che visse il marito, la D. si occupò principalmente di economia più importante perché "la più angelica": dalle educatrici, la società ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] e Feliciana erano nati anche Annibale, Tommaso Angelo e Lelio (De Lellis, 1671, p. Maria della Luce, di S. Maria della Porta e di S. Maria locale, Galatina 1996, pp. 38 s.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] di due chiese: S. Paolo a Bologna e S. Maria dell'Angelo a Faenza; contributo che permise agli Spada di aver diritto di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna 1964, p. 346; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 199; K. Güthlein, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] appartengono le opere per la chiesa di S. Maria delle Grazie o del Crocefisso dell'Icona, un il monumento Saccoccia in S. Angelo Magno ad Ascoli per la tipologia , Ascoli 1830, pp. 210 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] dopo, anche grazie all'amicizia con mons. Angelo Fabroni, fu nominato lettore straordinario d'istituzioni canoniche primo candidato della lista.
Al momento delle dimissioni del vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] quali è oggi conservato nel Museo nazionale di Castel Sant’Angelo. Intorno al 1750 Schiara diede inoltre avvio all’allestimento Maria sopra Minerva in occasione della santificazione, il 29 giugno 1746, della domenicana fiorentina Caterina de’ Ricci ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] S. Domenico (o di S. Maria del Mercato) per la quale versarono un Madonna, il Bambino, angeli e santi nella Pinacoteca Vaticana
Fonti e Bibl.: B. è confuso con il Pinturicchio in A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] di Monterosso e, infine, la chiesa di S. Maria Immacolata (1960-63) a Longuelo.
In relazione Giovanni Klaus Koenig, con Leonardo Ricci per l’allestimento. L’aspetto 14 s.
Sul fondo Pino Pizzigoni della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo: Archivio P. P. ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] periodo, per la chiesa di S. Maria in Montesanto, inaugurata nel 1679, due Angeli in stucco sorreggenti lo stemma del della Patriarcale Basilica di S. Maria Maggiore, Roma-Grottaferrata 1911, p. 101; C. Ricci, Architettura barocca in Italia, Bergamo ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] con la moglie nella parrocchia di S. Angelo (Moretti, 1984, p. 800, doc. naufragio nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Padova, ancora , Ancora un’opera di collaborazione tra A. M. e Sebastiano Ricci, in A tu per tu con la pittura, a cura di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...