REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] Venosa e dai conti di S. Angelo. Probabilmente Remondini conobbe Caracciolo nelle a Genova nel collegio di S. Maria Maddalena, di cui divenne preposito il divenne segretario del preposito generale Pierantonio Ricci; nel 1766 fu preposito provinciale ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] Nel maggio 1608, Angelo Galamini, neoeletto maestro poi a Parigi, dove incontrò la regina madre, Maria de’ Medici, e Anna d’Austria, consorte del E. Conte, Roma 1991, p. 168; S. Ricci, Davanti al Santo Uffizio. Filosofi sotto processo, Viterbo 2009 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] 1780 risultano essere state corrisposte ad "Angelo de Angelis secondo organista" lire 193, nuovo maestro di cappella A. Ricci (o Rizzi). Probabilmente insoddisfatto alla biblioteca della cattedrale di S. Maria Assunta le copie manoscritte in suo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] della Chiesa, fu presentato dai coniugi ad Angelo Ricasoli, cardinale di Firenze, il 28 1914, ad Indicem; S. Orlandi, Necrol. di S. Maria Novella, I, Firenze 1955, pp. 547-550; P. G. Ricci, Studi sulle opere latine e volgari del Boccaccio, in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] 1601 per la chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna.
Medesima è gesto e il viso dell'angelo, come il morbido panneggio - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 274; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 211, 227; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] incarico del padre, dove stabilì una compagnia insieme con Angelo di Niccolò Biffoli, di cui era già stato socio pp. 26, 49 e n. 1, 52, 54 s., 165 e n. 2; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 149 n. 2, 152 ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] cui era prima attrice Angelica Cappelletto, madre di Eleonora ricci e biondissimi – motivi per i quali fu molto corteggiata – Leontina possedeva anche una «voce ricca Bibl.: Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta di Mogliano Veneto (Treviso), ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] matricola nell’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, a contatto dell’insigne maestro e nell’Elogio di Michel-Angelo Giacomelli (Pisa 1775), suo pistoiese nel secondo Settecento, in Scipione de’ Ricci e la realtà pistoiese della fine del Settecento, ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] e catechismo nel seminario dei nobili. Nelle lettere a de’ Ricci, con il quale rimase in stretto contatto fino al 1797, lamentava 18 marzo 1799, firmata dall’arcivescovo di Napoli Giuseppe Maria Capece Zurlo su imposizione di Conforti. In maggio, ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] (fino ad allora posta in S. Maria Vecchia, che egli concesse alle terziarie Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1886, p 1960), p. 85 n. 16; C. Somigli, Angelo da Gualdo Tadino, in Bibliotheca sanctorum, I, Roma ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...