FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] artistica del F. fu molto ricca anche nelle Marche., dove eseguì e Francesco d'Assisi, 1893), di S. Maria di Capodarco (Le stimmate di s. Francesco, a Loro Piceno (cattedrale, Immacolata), a Sant'Angelo in Pontano (cattedrale, S. Nicola in gloria, ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] due tavole con Quattro santi e angeli (Cambridge, Fitzwilliam Museum); il nella cappella eponima della chiesa di S. Maria di Loreto, al prezzo di 50 ducati arte tardogotica. Lo rivela il documento, ricco di indicazioni precise circa i materiali in ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] a Pesaro da Francesco Maria della Rovere dal quale del cardinale di Ravenna in Castel Sant'Angelo (5 apr. 1535) non è chiaro G. Ferrero); J. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 71-81; P. Tacchi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] come aveva consigliato il matematico e futuro cardinale Michelangelo Ricci, scrivendo da Roma il 29 ag. 1676 a Vincenzio Madama a Roma. I lavori, seguiti da Angelo Doni e dal guardaroba Giacinto Maria Marmi, si protrassero più del previsto e ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] un convento di clareni, da dove passò a S. Maria degli Angeli di Assisi, prima di essere venduto (Canonici, 1978); , in I beni culturali, XIX (2011), 2, pp. 42-47; S. Ricci, Un lascito, due iscrizioni, la fortuna del modello e il riuso del cartone: il ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Emanuele II di Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello a Venezia in corte dell’Alboro a S. Angelo, che si sposò due volte ed ebbe dei 345; Dai Parigi ai Bibiena (catal.), a cura di G. Ricci, Prato-Bibiena 1979, s.v. Mauri, Domenico; L. Moretti, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] a Firenze. In quegli anni il M., insieme con Riccio e Gelli, come riconobbe Varchi stesso, si adoperò presso , Biblioteca Marucelliana, Mss., A.XVI; Ibid., Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, Maschi, anni 1501-11, c. 88r; B. Cellini ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] della quale rimase membro fino al 1768. Il 6 genn. 1736 sposò AngelaMaria Belli (Magrini, 1988, p. 99 doc. 5) e poco dopo di Tolmezzo tra il 1762 e il 1764, dove la lezione del Ricci e del Tiepolo sembra ancora viva nel ritmo nervoso e nel vivace ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] un’aula propria presso la casa professa dell’Ordine, a S. Maria de’ Ricci. Il M. annoverò fra i suoi discepoli, fino al 1648, , per bocca di Michelangelo Ricci, sia da Stefano Degli Angeli, matematico gesuato. Degli Angeli, per parte sua, riteneva ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] lettera che fece avere in copia a de’ Ricci, a Baldovinetti, a Giuseppe Pannilini, vescovo di come avvenne nel 1800 attraverso Giuseppe Maria Spina, di lì a poco Elogio di Solari, entrambi pubblicati da Angelo De Gubernatis. Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...