LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] venete, come il Veronese (Paolo Caliari) e Sebastiano Ricci (quest'ultimo presente in palazzo Colonna con l'Allegoria -76), che fu giurista e sottodatario, Giovanni Angelo (1707-71) che si fece prete, Chiara e Maria Maddalena (Bowron, 1980, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] sulla Cronaca Bizantina di Angelo Sommaruga, su La Domenica il giorno seguente con rito religioso a Santa Maria del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli Roberto Bracco, Vittorio Pica, Corrado Ricci; per la vita politico-parlamentare ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] famiglia di artisti bustocchi), che sposò in prime nozze AngelaMaria Cazzaniga (sorella del pittore Paolo) e in seconde nozze Giuseppe Rusnati. Dopo un primo sondaggio in direzione di S. Ricci, l'incarico venne affidato nel luglio 1723 al G., ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] fu vicepresidente.
Dal già ricordato matrimonio con Marianna Ricci, Bartolomeo ebbe un altro figlio maschio, Giovanni il duca Angelo De Ferrari, Maria (1878-1969) sposata con Pietro Romanengo. Dal matrimonio fra Luigi e Maria Pastorino nacquero ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] italiano, come attestano le Lettere di Lodovico Ricci (Brescia 1821), il canonico di Chiari suo collega Michel Angelo Azzolini; nondimeno nel Sempre al 1801 risalgono il matrimonio con la bozzolese Maria Del Vecchio (nata nel 1774) e la stesura ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] poi sanciti a Bologna dal cardinale legato Angelo Capranica e da Paolo Della Volta, uno palazzo di famiglia a Giacomo Maria Dal Lino. Durante questi italiana, a cura di A. Comboni - A. Di Ricco, Trento 2000, pp. 155-159; The letters of Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] anni di governo, risultò per Cosimo insostituibile: grazie a lui e ad altri consiglieri fidati (Lelio Torelli, Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, Lorenzo Pagni) Cosimo poté contare su di un nucleo stabile che rinsaldò le basi del ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] ma che con ogni probabilità potrebbe essere Angelo, morto prima del 1492, come risulta arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo d'accordo con Oldrado Lampugnano e Zanino Ricci, ma non è sicuro che il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] chiesa di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una Sacra Famiglia con s. Agnese e un angelo, per il Capitolo del terzo decennio, il contatto con il domenicano pratese Timoteo de’ Ricci, al tempo in cui era priore in S. Domenico a Pistoia ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si mondo come viene (libretto di Angelo Anelli; 24 gennaio 1826). Lanari poi, in una versione appositamente rielaborata dal marito, al Théâtre Italien di Parigi il 24 dicembre ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...