SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell' 1922; B. Schweitzer, Zum Antikenstudium des Angelo Bronzino, in Röm. Mitt., 33, antiques et le musée de portraits du cardinal Ricci de Montepulciano, in Comptes-rendus des séances de ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa o nel frammento con busto di un angelo, dalla chiesa di S. Nicola sec. 10°, sono in confronto più ricchi nell'ornamentazione e nel colore. Al bianco ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] sta di fronte a Era per l'angelo dell'Annunciazione dinanzi a Maria, divenendo, perciò, l'unica metope che Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, ivi, pp. 65-79; G. Ricci, Ravenna spogliata fra tardo medioevo e prima età moderna, Quaderni storici, n. ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] fine del secolo dal cardinale Angelo Acciaiuoli per la chiesa romana . Andaloro, L'antica immagine della chiesa di S. Maria in Portico, "Giornata di studio per Santa Galla, 1997, pp. 256-269; M. Ricci, Relazioni culturali e scambi commerciali nell ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San fondazione, come per es. Sant'Angelo Papale presso Cagli, nelle Marche, piazza del Duomo di Milano, Milano 1927; E. Ricci, La piazza del Comune e le logge di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...