MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] di Ulisse in una delle stanze del palazzo del cardinale Giovanni Ricci a via Giulia (Hewett).
Dalla primavera del 1555 il M per un'Adorazione dei pastori destinata alla chiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza, da terminare entro la Pasqua dell'anno ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] per la monache benedettine di S. Maria Maddalena ad Urbania, tra le cui portata in cielo da un angelo (Monaco, Pinacoteca: già V, Leipzig 1911, pp. 505 s. (con ulter. bibl.); C. Ricci, Il C. e "Lucrezia Romana", in Annuario della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] anni quello più celebre delle sorelle Maria e Teresa Milanollo: nel febbraio dei fratelli L. e F. Ricci e La figlia del reggimento di " di Torino, Torino 1971, pp. 81 s., 85 (per Angelo); Id., Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatro della ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] avrebbe dovuto trovare collocazione sul monte Mario a Roma. Il modello in del L. aveva libero accesso solo Angelo Bonutto, amico di famiglia, pittore anch s., 32; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Piacenza 1967, p. 243; Musei e ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] II de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. In da lui firmate e datate: un Tobiolo e l'angelo all'Eufrate (siglata) e un Cristo e la 168 P). Queste date ci portano a quella proposta da I. Ricci (senza citare la fonte) per la morte del C., cioè il ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
MariaAngela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] , Giovanni Battista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719, un Miracolo di sottrarsi alla influenza della pittura di S. Ricci e di A. Pellegrini.
Raramente un ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...]
Alta e magra, capelli neri e ricci, dotata di una bellissima voce e di teatrali scritturando come primo attore Angelo Diligenti, a cui successivamente Sud. Se fino allora era stata accompagnata dal marito nei suoi viaggi, questa volta partì senza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] l'esempio di M. Ricci e di Francesco Saverio. religioso con il nome di Francesca Saverio Angelica del Bambin Gesù e dopo tre . Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949; F. De Maria, S.F.S. C., Torino 1962; S. Lorit, La C., Roma 1973; ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] scritte di questa amicizia risalgono al 1854; dopo di allora il D. visse appartato, conservando qualche legame solo con V. Ricci, al quale si rivolgeva di tanto in tanto per ottenerne favori e raccomandazioni.
Il D. morì nel 1871 a Rivarolo Ligure ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni MariaMariaAngela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] seguace del ferrarese, forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del C. in incoronati dall'angelo ad Amico 40, 42, 45, 49, 65, 67 s., 70, 72, 75; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...