• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Letteratura [45]
Geografia [5]
Teatro [5]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore sovietico, nato nel 1907. Cominciò a recitare in un teatro di Leningrado nel 1919, poi si dedicò al cinematografo, interpretando nei primi anni parti comiche. È diventato popolare nell'URSS e all'estero per i films Il delegato del Baltico di A. Zarchi e J. Chejfic (I937, in cui raffigurò il settantenne professor Poležaev, sullo sfondo della gelida Pietrogrado durante la rivoluzione), Aleksandr ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ – PIETROGRADO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

BAZOV, Pavel Petrovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Prosatore sovietico, nato presso Ekaterinburg (Sverdlovsk) nel 1879. Vagò in giovinezza per la regione mineraria uralica, penetrando nelle zone più remote; raccolse leggende popolari e proverbî, e studiò la storia e il costume. Con la rivoluzione d'ottobre cominciò a scrivere sui giornali; nel 1918 entrò nel partito comunista e combatté nella guerra civile. Il suo primo libro, Vecchie storie degli ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – EKATERINBURG – URALICO – URALI

BAGRICKIJ, Eduard Georg′evič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta russo, nato a Odessa nel 1895 da famiglia ebraica, morto a Mosca nel 1934. Bolscevico, prese parte alla rivoluzione e alla guerra civile combattendo nelle file dell'Armata Rossa. I suoi primi versi risentono dell'acmeismo. Più tardi, mentre i poeti proletarî esaltavano la rivoluzione, egli componeva, su modelli inglesi, ballate romantiche. Grande popolarità gli procurò la Duma pro Opanasa (Duma ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BOLSCEVICO – ACMEISMO – UCRAINA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGRICKIJ, Eduard Georg′evič (1)
Mostra Tutti

ASEEV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta sovietico, nato nel 1889. Esordì col gruppo di "Centrifuga", di cui faceva parte anche Pasternak. Dopo la raccolta Nočnaja flejta (Il flauto notturno, 1914), che riecheggia motivi della pleiade puškiniana, pubblicò Zor (ediz. litografata, con trucchi tipografici), Letorej (in cui sono inclusi versi del futurista dimenticato Grigorij Petnikov) e Oj konin dan okejn (tutte del 1916). In questi curiosi ... Leggi Tutto

EJCHENBAUM, Boris Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico russo, nato nel 1886, uno dei fondatori del formalismo. Nei suoi primi lavori egli si espresse con un linguaggio vicino ancora a quello dei teorici del simbolismo, ma già nel 1917 (con l'articolo sulla struttura dei drammi schilleriani) passò su posizioni formalistiche. Del 1918 è il suo saggio Kak sdelana šinel′ (Com'è fatto "il cappotto" di Gogol′), in cui il racconto è interpretato come ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LERMONTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJCHENBAUM, Boris Michajlovič (3)
Mostra Tutti

BEZYMENSKIJ, Aleksandr Il′jč

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta sovietico, nato a Žitomir nel 1898. Fece parte del gruppo letterario "Ottobre", costituito nel dicembre 1922 da giovani poeti proletarî che si proponevano di contrapporre allo stile simbolico e astratto del gruppo "La Fucina" il realismo della rivoluzione. Il motto di Bezymenskij era: "anzitutto membro del partito e poi creatore di versi". Tra le sue opere citiamo: Junyj proletarij (Il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: ŽITOMIR

ANTOKOL′SKIJ, Pavel Grigor′evič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta sovietico, nato a Pietroburgo nel 1896. La sua poesia (Occidente, 1926; Personaggi, 1931, liriche; La Comune del 1871, 1933, poema storico) è sovraccarica di reminiscenze letterarie e si compiace di personificazioni, allegorie, concetti astratti, immagini fredde e sofisticate. Ma, durante la seconda Guerra mondiale, dopo la morte del figlio caduto nel conflitto, Antokol′skij ha trovato note più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOKOL′SKIJ, Pavel Grigor′evič (2)
Mostra Tutti

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Angelo Maria RIPELLINO Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] l'atto di nascita della scuola formalistica russa. Nel 1916 fu uno dei fondatori dello "Opojaz" (Obščestvo po izučeniju poetičeskogo jazyka, Associazione per lo studio della lingua poetica) che fiancheggiò ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – DŽIGA VERTOV – RESURREZIONE – TOMAŠEVSKIJ – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

NOVÝ, Karel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVÝ, Karel Angelo Maria RIPELLINO Pseudonimo del romanziere cèco Karel Novák, nato a Benešov l'8 dicembre 1890. I romanzi di Nový, inperniati sui problemi della classe operaia, hanno un impianto crudamente [...] realistico. Scivolando spesso in accenti didattici, egli descrive le pene e le ambasce dei poveri in contrasto con la loro energia vitale. Le sue prime cose risentono dell'influsso di Vladislav Vančura. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VLADISLAV VANČURA – NOVY, KAREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÝ, Karel (1)
Mostra Tutti

SEL'VINSKIJ, Jlja

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEL′VINSKIJ, Jlja Angelo Maria RIPELLINO Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] alla quale partecipò attivamente, navigò come marinaio su una goletta per il Mar Nero, lavorò in una fabbrica di conserve, percorse la Russia come esperto in pellicce. Insieme con K. Zelinskij e A. Čičerin, nel 1922, fondò il gruppo costruttivistico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali