• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Letteratura [45]
Geografia [5]
Teatro [5]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

OLEŠA, Jurij Kárlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLEŠA, Jurij Kárlovič Angelo Maria RIPELLINO Scrittore sovietico, nato nel 1899. Il romanzo Zavist′ (Invidia, 1927), che egli ridusse poi per il teatro col titolo Zagovor čuvstv (La congiura dei sentimenti, [...] 1931), gli diede fama europea. In quelle pagine Oleša contrappone alla vita di coloro che sognano di ritornare ai vecchi tempi, il ritmo costruttivo della nuova realtà sovietica e mette a nudo il contrasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEŠA, Jurij Kárlovič (1)
Mostra Tutti

KOPTA, Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOPTA, Josef Angelo Maria RIPELLINO Romanziere boemo, nato a Libochovice il 16 giugno 1894. Alle gesta dei legionarî cecoslovacchi in Russia nella prima Guerra mondiale dedicò un'ampia trilogia epica: [...] Třetí rota (La terza compagnia, 1924-1934). In una serie di altri libri, tra cui la trilogia Jediné východisko (Un unico punto di partenza, 1930), Červená hvězda (Stella rossa, 1931), Chléb a víno (Pane ... Leggi Tutto

HALAS, Frantisěk

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALAS, Frantisěk Angelo Maria RIPELLINO Poeta cèco, nato a Brno il 3 ottobre 1901. Caratteristica delle sue liriche è l'esaltazione sensuale della morte spinta sino ad emblemi barocchi di tenebra e [...] disfacimento. Diversamente da tanti lirici d'avanguardia che amano la prolissità, H. assoggetta il verso a una rigida disciplina. Tra le sue raccolte citiamo: Sepie (Seppie, 1937), Kohout plaší smrt (Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALAS, Frantisěk (1)
Mostra Tutti

KIRSANOV, Semen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRSANOV, Semen Angelo Maria RIPELLINO Poeta sovietico, nato a Odessa nel 1906. Si formò alla scuola del cubo-futurismo e di V. Majakovskij. Il suo primo libro Opyty (Esperimenti, 1927), è una vera [...] antologia di virtuosismi verbali. Anche altre sue composizioni (La parola a Kirsanov, Compagno Marx, Conversazione con Dmitrij Furmanov, Poema intorno a Robot, grottesco del capitalismo, Zoluška, su motivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRSANOV, Semen (1)
Mostra Tutti

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič Angelo Maria RIPELLINO Critico letterario russo, nato nel 1891. Dopo aver seguito nei suoi primi lavori il metodo intuitivo e psicologico passò al metodo formale e nella [...] scuola formalistica, insieme con V. Vinogradov, rappresentò quell'ala che si teneva lontana dagli estremismi d'uno V. Šklovskij. Ž. vede nell'opera d'arte un'organizzazione estetica di elementi formali ... Leggi Tutto

ZAHRADNÍČEK, Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZAHRADNÍČEK, Jan Angelo Maria RIPELLINO Poeta cèco, nato a Mastník presso Třebíč (Moravia) il 17 gennaio 1905. Nelle prime raccolte Pokuření smrti (Tentazione della morte, 1930), Návrat (Ritorno, 1931), [...] Jeřáby (Le gru, 1933), Žíznivé léto (Avida estate, 1935), fondate su motivi casalinghi e su variazioni religiose, Z. persegue un'umile poesia di villaggio. Il tono è una tristezza elegiaca, incline a vedere ... Leggi Tutto

KOLMAN-CASSIUS, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOLMAN-CASSIUS, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Velké Hlušice il 30 dicembre 1883. Nei primi versi, riuniti in Praha a jiné verše (Praga e altre poesie, 1917), pieni di echi degli [...] anni di guerra si nota un ritmo drammatico che tende al tempo della ballata. Esempio di poesia pubblicistica sono i Cassiovy listy (Foglio di C, 1921). Seguirono Nové děvče (La ragazza nuova, 1935) Ovčín ... Leggi Tutto

ORTEN, Jiři

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTEN, Jiři (pseudonimo di Jiri Ohrenstein) Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Kutná Hora il 30 agosto 1919 e morto a Praga il 1° settembre 1941, travolto da un'autoambulanza tedesca. Di origine [...] ebraica, durante l'occupazione dovette pubblicare i suoi versi sotto vari pseudonimi (Karel Jílek, Jiří Jakub). In pochi anni seppe porsi all'avanguardia del mondo letterario cèco ed è oggi considerato ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOAMBULANZA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTEN, Jiři (1)
Mostra Tutti

HOFFMEISTER, Adolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOFFMEISTER, Adolf Angelo Maria RIPELLINO Pittore, poeta, giornalista boemo, nato a Praga il 15 agosto 1902. La sua opera include i generi più disparati: caricature, libretti di pantomime, racconti, [...] feuilletons letterarî, interviste e parodie. Vicino alle tendenze d'avanguardia, ora seguì le tracce di Karel Čapek (Quadretti Cambridge-Praga, 1926), ora compose versi dadaistici, ora si provò nel romanzo ... Leggi Tutto

FREJKA, Jiři

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FREJKA, Jiři Angelo Maria RIPELLINO Regista e teorico teatrale cèco d'avanguardia, nato il 6 aprile 1904. Direttore artistico del teatro Vinohrady (Praga). Cominciò in quel Teatro Liberato che si proponeva [...] di spazzare dal palcoscenico l'accademismo dei realisti e le stilizzazioni simbolistiche. Nei suoi libri Člověk který se stal hercem (L'uomo che divenne attore, 1929); Žive divadlo (Teatro vivo, 1936); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali