MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová)
AngeloMariaRIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi [...] romanzi e le sue novelle soprattutto a due temi: l'acerbo contatto col mondo di ragazze dai sensi svegli e bramose di vita e le lotte, la dura esistenza dell'operaio cèco.
Delicata storia d'una povera ...
Leggi Tutto
KVAPIL, Jaroslav
AngeloMariaRIPELLINO
Poeta, regista, autore drammatico ceco, nato a Chudenice (Klatový) il 25 settembre 1868, morto a Praga il 10 gennaio 1950. Artista nazionale di Cecoslovacchia [...] di narrazioni popolari ceche si fondono con motivi simbolici che fanno pensare a M. Maeterlinck e G. Hauptmann.
Marito della famosa attrice Hana Kvapilová, K. scrisse anche libretti d'opera (per esempio quello della Rusalka di Dvořák), lavorò ...
Leggi Tutto
ŘEZÁČ, Václav (pseudonimo di Václav Voňavka)
AngeloMariaRIPELLINO
Romanziere cèco, nato a Praga il 5 maggio 1901, morto ivi il 22 giugno 1956.
Il suo primo romanzo, Vĕtrná setba ("Semina al vento", [...] 1935), analizza la psicologia dei giovani maturati nel caos della prima guerra mondiale. Alle lotte di classe nel periodo postbellico Ř. dedicò il romanzo successivo, Slepá ulička ("Il vicolo cieco", 1938), ...
Leggi Tutto
LUKÁČ, Emil Boleslav
AngeloMariaRIPELLINO
Poeta slovacco, nato a Hodruša il 1° novembre 1900. Pastore evangelico, L. fu, accanto a Ján Smrek, il principale rappresentante della generazione poetica [...] maturata dopo quella di Krasko.
Debuttò nel 1922 con la malinconica e sommessa raccolta Spoved′ ("Confessione"), ancora legata alla formule d'un attardato simbolismo, passando poi, nei versi di Dunaj a ...
Leggi Tutto
URBAN, Milo
AngeloMariaRIPELLINO
Romanziere slovacco, nato il 24 agosto 1904 a Rabčice (Orava). Frequentò il ginnasio a Trstená e Ružomberok, ma dovette interrompere gli studî per la morte del padre. [...] Fu redattore della rivista Slovák a Ružomberok e poi impiegato a Trnava. Nel 1922 si iscrisse alla scuola forestale di Banska Štiavnica, ma due anni dopo fu costretto ad abbandonarla per difficoltà economiche. ...
Leggi Tutto
GORBATOV, Boris Leont′evic
AngeloMariaRIPELLINO
Scrittore sovietico, nato nel 1908 nel Donbass. Per la sua prima lunga novella Jačejka (La cellula, 1928) scelse ad argomento la vita del Komsomol. [...] Seguirono il romanzo Našgorod (La nostra città, 1930), le raccolte di racconti Komintern (1932) e Mastera (Maestri artigiani, 1933), e il romanzo Moe pokolenie (La mia generazione, 1934) sull'azione della ...
Leggi Tutto
ZA′VADA, Vilém
AngeloMariaRIPELLINO
Poeta cèco, nato a Moravská Ostrava il 22 maggio 1905.
Esordì nell'ambito della scuola poetistica, anche se già il suo primo volume di versi, Panichida ("Requiem", [...] 1927), è impregnato d'un senso tragico che contrasta con le gaie pantomime di Nezval. La poesia di Z. ha gli stessi caratteri di quella di Halas. Tanto in Panichida che nelle successive raccolte Siréna ...
Leggi Tutto
MAHEN, Jiří (pseud. di Antonín Vančura)
AngeloMariaRIPELLINO
Scrittore cèco, nato a Caslav il 12 dicembre 1882, morto a Bruna il 22 maggio 1939.
Tutta l'opera di" Mahen è pervasa da un anarchismo primitivo [...] e da uno scontento per le ingiustizie sociali; il suo simbolo fu il vagabondo, il ribelle che schiva la società per rifugiarsi nella natura. Oltre a poesie: Plamínky (Fiammelle, 1907), Ballate (1908), ...
Leggi Tutto
SMREK, Ján
AngeloMariaRIPELLINO
Pseudonimo del poeta slovacco Ján Čietek, nato a Zemianské Lieskovo il 16 dicembre 1898. Studiò teologia evangelica a Bratislava. Nel 1924-25 fu redattore di Slovenský [...] denník ("Il quotidiano slovacco"), nel 1925 delle Národné noviny ("Giornale nazionale"). Dal 1930 lavorò nella redazione della casa editrice Mazač a Praga, fondandovi la rivista letteraria Elán ("Lo slancio").
Accanto ...
Leggi Tutto
KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto)
AngeloMariaRIPELLINO
Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] Prešov, e il Politecnico a Praga. Fece dapprima l'ingegnere in una fabbrica di prodotti chimici, e dopo la prima guerra mondiale fu membro del Senato cecoslovacco. I suoi primi versi apparvero in riviste ...
Leggi Tutto