• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [54]
Arti visive [29]
Letteratura [10]
Storia [9]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Angelo Marco Catucci – Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] incontro a Parma all’albergo della Posta, poco distante dall’abitazione del Mazza. Nel 1789, accompagnato da una nipote, il M. tornò a letteratura antica. Quando, soppressa la Gazzetta di Parma, Angelo Pezzana ebbe l’incarico, nel 1811, di compilare ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FERDINANDO MARESCALCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Angelo (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto. Angelo Mazza Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] e, alla scomparsa di questi, nel 1804, il fratello don Angelo Tesei (Gambassi, 1987, pp. 200-224; Mischiati - Tagliavini basilica di San Petronio in Bologna, Bologna 2013, p. 209; A. Mazza, in L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO BATTESIMALE – BIBLIOTECA PALATINA – EUSTACHIO MANFREDI – LORENZO GIBELLI – CHARLES BURNEY

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] di Parma, Parma 1987, p. 41; M.C. Chiusa, Sant’Angelo in Milano. I cicli pittorici dei Procaccini, Milano 1990, pp. 32- (2008), pp. 23 s. e figg. 1-6; A. Mazza, Ai primordi della catalogazione del patrimonio artistico. Il censimento del 1820 nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

PERUCCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCI, Orazio Angelo Mazza – Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] di eseguire una pala d’altare con Cristo nel Paradiso, seduto tra angeli, con i ss. Francesco e Agata per la cappella di Giovan Francesco cui blasoni sono riuniti nello stemma affiancato da due putti (Mazza, 2010, pp. 124-137). Nell’aprile 1614 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGGIO DI LOMBARDIA – MARCO EMILIO LEPIDO – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIUDIZIO UNIVERSALE

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Angelo Mazza Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] Martire difende Firenze dagli eretici, firmata e datata 1670, che attualmente si conserva nella chiesa di S. Pietro Martire a Seveso, il Martirio di un Santo della chiesa di S. Eufemia a Novara (firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Andrea Paolo Pellegrini – Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria. Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, I (1863), pp. 349-378; III (1865), pp. 425-454, 459-462; A.F. Rossi, Angelo Mazza e i tempi suoi, Parma 1905, pp. 35 n. 2, 57 s. e n. 2, 59 s. e nn. 1-3, 70 s. e n. 1, 78 ... Leggi Tutto

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Giuseppe Izzi MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri. Il nonno, [...] , nel cui salotto, ma non solo, Monti ebbe modo di allargare la sua cultura poetica alle opere di Lodovico Savioli, Angelo Mazza, Alfonso Varano e Onofrio Minzoni. Se le numerose poesie d’occasione gli valsero l’iscrizione all’Arcadia dal 14 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Maier, Milano-Napoli 1959, pp. 905-909; C. Cappelletti, Ozio e virtù in fatto di belle lettere. Corrispondenza di I. P. con Angelo Mazza e Smeraldo Benelli 1778-1828, Verona 2009, pp. 297-313; I. P., Epistole e Sermoni, a cura di S. Puggioni, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe [...] furono Bonaventura Corti e Felice Luigi Balassi, mentre fra gli allievi si distinsero presto Giambattista Venturi e Angelo Mazza. Insoddisfatto della paga, Spallanzani iniziò a cercare nuovi sbocchi professionali mentre componeva la sua prima opera ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , ma riferita a Leonardo Corona. Un’Ascensione di Cristo si conserva a Fabriano, nel monastero di S. Luca (segnalazione di Angelo Mazza). Isolata prova degli esordi è la pala con S. Martino e il povero nella parrocchiale di Rio San Martino (Scorzè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
taròcco¹
tarocco1 taròcco1 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Ciascuna delle 22 carte figurate riproducenti particolari personaggi (l’Eremita, il Diavolo, l’Angelo, ecc.) o allegorie (la Forza, la Giustizia, ecc.), ordinate con i numeri da 0 a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali