PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] 1364 tra Porta Nuova e l'altra di S. Michele, cioè a sud e a levante, sicché la gli archi, le colonne della cripta e le colonne polistili della cattedrale. ) e il Canonici (1797-I804), la diresse Angelo Pezzana (1804-62), sotto il quale raggiunse il ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] di S. Rocco (il Santo malato e confortato dall'angelo, la Cattività del Santo, l'Annunciazione, il Santo dinnanzi agli Uffizî; il Narciso nella Galleria Colonna a Roma. All'estero: il Duello fra S. Michele e Satana e la Liberazione d'Arsinoe ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Raimondo Soprano, Giovanni Cavallini, Giovanni Colonna e Ambrogio de Miliis, che, , dello Strozzi e gl'inni paganissimi di Michele Marullo. In particolare a Firenze, all'ombra fiori più olezzanti e vivaci. Angelo Poliziano fu il poeta che riassunse ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] 'intaglio" all'ospizio di S. Michele, e dall'esempio di Giuseppe Vasi il'70 ha puhblicato anche il Trofeo o sia magnifica colonna coclide; ma la serie delle Vedute è in cima con la sorella Laura e col fratello Angelo e v'impianta, entusiastica ente acc ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] la Sicilia. Dalle Marche nel 1389 un fra Michele da Calci (presso Pisa) si era spinto a relazione coi fraticelli napoletani. Fra Angelo d'Assisi, inquisitore per l' a Poli varî membri della famiglia Colonna), che potevano essere un ostacolo all' ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] l’esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale D. Verardi, “Gli astri, gl’Angeli e li Vescovi”. Le fonti patristiche e 49-83; L. Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] rinchiusi in Castel S. Angelo, sotto la custodia di Everso, che contando sull’appoggio dei Colonna e di Iacopo Piccinino avevano tentato maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e isolata testimonianza di Angelo Clareno – avrebbe imposto a perfezionare la parte politica degli accordi con Michele VIII e tra questi e Carlo E. Langlois, Paris 1886-1993; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV. bis zum ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Angela Nuovo, la miglior conoscitrice della casa editrice dei Paganino, ha ritrovato il Corano nella biblioteca di S. Michele senatore Jacopo Soranzo conteneva un "codice cartaceo a due colonne assai bello" degli Evangeli "con la loro esposizione" ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] doveva cercar rifugio in castel Sant'Angelo. La Repubblica non aveva esitato Formosa, o dal canneto di Pola, colonne che dovevano servire per la Libreria, o a un prelato di sua fiducia, il friulano Michele della Torre. Nel 1586, morto il della ...
Leggi Tutto