Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] episodi, fino a suoi sostenitori come Egidio Colonna (o Egidio Romano) e Agostino Trionfo fra se spesso discusso, generalmente seguito. Angelo Di Costanzo e Camillo Porzio nell’ambiente scientifico internazionale Michele Amari, certo una delle ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dei colpi di gomito, alla nuca e alla colonna vertebrale. Inoltre l'uso del clinch (corpo a nome ("ciabatta") fu coniato dal parigino Michel Casseux. Inizialmente la savate era il modo italiano ed europeo) e Angelica Cukon (pluricampionessa italiana ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] in seno al regime lagunare, su una quinta colonna di giacobini e di massoni e approfittare dell Repubblica francese Jean-François-Michel Noël, erano individuate ", oppure "assoluta", come chiedevano Angelo 1° Giacomo Giustinian Recanati e molti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] all'impulso offerto dal lavoro di Michele Psello (1018-1078) e dei fondato sulle invocazioni di spiriti o di angeli racchiusi nelle immagini e negli amuleti, questi si trovavano, in genere, nella prima colonna, vicina ai giorni in cui occorreva la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , settimanale; 2. il servizio di "banda [o colonna d'armonia] di palcoscenico", con il di più di the Screw Piper-Britten 1954; L'angelo di fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima 4, 1988, pp. 201-230.
10. Michele Girardi-Franco Rossi, Il teatro La Fenice. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (f. 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. a un altro strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda canna mettendo così in vibrazione la colonna di aria; la nota del suono ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Filippo Crispolti110 alla presidenza, e Angelo Pancino, non sgraditi neppure alla Santa valorizzare i princìpi etici e affidarsi a Michele Sindona, Paul Marcinkus e Roberto Calvi opere di religione rimane la colonna portante delle finanze vaticane. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Francesca sia entrato al Louvre, e questo quando ne era direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso, discepolo di Roberto Longhi tra l’angelo e la Madonna, sembra aver abbandonato l’idea dei pilastri in favore di semplici colonne, che ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ben presto si verificò un fatto imprevisto: Angelo Correr, divenuto papa (uno dei papi Un temps d'épreuves (1274-1449), a cura di Michel Mollat du Jourdin - André Vauchez, Paris 1990 (Histoire Imperii di Landolfo Colonna: Giuseppe Billanovich, I ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , di S. Marta o di S. Michele di Murano si mostrano incapaci di far fronte parte lo spigolo, come una colonna o, per i più decorati vacua", "tinctora cum terra vacua".
248. Tre parcelle a S. Angelo Raffaele, due a S. Nicolò, tre a S. Gregorio, ...
Leggi Tutto