Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu nominato castellano di Castel S. Angelo e, successivamente, il 17 aprile 1573 architetti preferiti da G., a piazza Colonna, piazza del Pantheon e alle due G. ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] al di fuori del palazzo Ducale. Da Michele Steno in poi venne proibito, sotto pena messo in risalto da una colonna. Anche nella versione definitiva del gli si avvicina circondato da un nimbo di angeli. S. Marco è messo chiaramente in rilievo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] sovranità. Così, quando nel 1594 Angelo degli Oddi padovano pubblica il suo Viaggio abitato. Se, per i due ingegneri, Michele e il nipote Gian Giacomo, "le opere cominciando da terra o dalla sommità; le 14 colonne di ben 13 piedi e mezzo, tutte d' ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] spesso i capitelli e le colonne antiche reimpiegate nelle navate e -1922; B. Schweitzer, Zum Antikenstudium des Angelo Bronzino, in Röm. Mitt., 33, 1918 . Zorzi, Precisazioni su alcune opere attribuite a Michele Sanmicheli, in Arte lombarda, 9, 1964, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] romane Colonna e Orsini e i principi aragonesi di Sicilia e angioini di Napoli, che protessero spirituali dissidenti come Angelo Clareno, alla stessa dirigenza dell'Ordine - il ministro generale Michele da Cesena e Buonagrazia da Bergamo - e allo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] navata centrale della chiesa di S. Angelo in Formis (1072-1087) testimoniano sia capitelli che separano i piedritti con le statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La dalla chiesa di S. Michele di Lüneburg). Altri cicli presentano ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] destina 100 lire alla sua chiesa di S. Angelo da spendersi in paramenti, libri e calici, Santo, della Vergine e dell'arcangelo Michele e altre 25 lire lascia per valida e però non sempre attendibile colonna del poderoso lavoro di Flaminio Corner ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] marcata dal segno del Cristo (Aa 871). Quest’angelo si ritrova in un’altra fonte armena del V il brano di Socrate sull’erezione della Colonna di Costantino con la croce in mano Giosuè di fronte all’arcangelo Michele; la pittura è molto deteriorata ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] sostegni che alternano un pilastro a una colonna, la presenza di un matroneo dal sapore . Quello campano di Sant'Angelo in Formis, posteriore al 15, 1966, 2, pp. 1-140; A. Peroni, S. Michele di Pavia, Pavia [1967]; K.J. Conant, Cluny: les églises ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ai Giardini(124), la colonna dei resistenti fascisti dell’ora bipolare’ sono il tema della tesi di laurea di Michele Casarin, Venezia, Mestre. Mestre, Venezia. Luoghi, studio dell’avvocato Marsich a S. Angelo e di esservisi sottratto, con il vecchio ...
Leggi Tutto