Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] zar che porta la croce come Costantino, è guidato dall’arcangelo Michele sulla groppa di un destriero alato e procede dall’Oriente mitico di croce di Costantino, sostenuta dall’angelo, che si erge in cima alla colonna che domina la piazza del palazzo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di Vienna di cui è latore il cardinale Michele Federico Althan. Nel contempo, già il 1° E questa è - cogli Orsini, i Savelli, i Colonna - delle quattro più importanti a Roma. È imparentata a .
C. D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1971, ad indicem.
A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] A G. vanno anche attribuite le colonne a girali, caratterizzate da vivace giocosità anche le figure-sostegno di Sansone e di Michele, dell'Ecclesia e di Cristo, benché lavorate posizione di giacente, sorretta da due angeli. La regina, a tre quarti di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il padre di lei, il despota Michele d'Epiro, per ottenere anche la conflitto tra gli Orsini e i Colonna e dello stallo determinato dalla mancata elezione suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] stesso Costantino appose su una colonna in porfido eretta nel preziose, con le due effigi di S. Michele - a mezzo busto e stante - conservate evangelisti, posto al di sotto di una serie di angeli e sovrastante la Vergine orante tra l'imperatrice Irene ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] D. Scortecci, Riflessioni sulla cronologia del tempio perugino di San Michele Arcangelo, in RACrist, LXVII, 1991, p. 405 ss 1977-78, p. 39 ss.; ead., Basi di colonna attiche decorate nel tempio di S. Angelo a Perugia, ibid., XVI-XVII, 1978-79/1979-80 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 1966-1981, I, 2, p. 240), effigiato su di una colonna del ciborio di S. Marco a Venezia, e la liberazione dal carcere Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] alle solerti cure dei fratelli del padre Michele e Pier Ilario. La famiglia paterna, perché sotto la protezione dei filoimperiali Colonna. Ma lo sconcerto e la paura . Benedetto, s. Gerolamo e un angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale), commissionata ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] porta a ritrovare la mano di Giovanni Angelo anche nel polittico della chiesa di S. Michele a Pavia, giustamente assegnato a Giacomo ( Storie della Vergine. Tutta l'architettura presenta nelle colonne, nei pilastri, nei capitelli, nei cornicioni una ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Roma, dove, entrato al servizio dei Colonna, ottenne in breve tempo un incarico di Sublet des Noyers e lo sostituì con Michel Le Tellier, marchese di Barbezieux, che dal suo confessore, il teatino italiano Angelo Bissaro, nominò Luigi XIV suo erede ...
Leggi Tutto