GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere la creazione di quattro fontane a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578 sua legazione in Spagna, e quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay).
Nel 1566, Pio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Iocundum…, c. 4v) e per i colonnati dei portici sempre conclusi da pilastri angolari Madama e più tardi da Michele Sanmicheli.
Il 28 giugno 1512 X nel 1518.
Alcuni scritti arrivarono nelle mani di Angelo Colocci, l'amico con cui G. condivideva l' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sua volta sopra una colonna e chiamata volgarmente "Conca due esemplari fino al tempo in cui Angelo Mai lo pubblicò nella Scriptorum Latinorum veterum , p. 64. Per Arsenio Apostoli, figlio di Michele, vedi D. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] scoppiarono disordini a Roma e i Colonna chiesero a L. di intervenire nov. 1406) e l'elezione di Angelo Correr come suo successore, con il nome 441, 444 s., 452, 460 s., 467; Bartolomeo di Michele del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a cura di R ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] l’esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale D. Verardi, “Gli astri, gl’Angeli e li Vescovi”. Le fonti patristiche e 49-83; L. Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il padre di lei, il despota Michele d'Epiro, per ottenere anche la conflitto tra gli Orsini e i Colonna e dello stallo determinato dalla mancata elezione suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] alle solerti cure dei fratelli del padre Michele e Pier Ilario. La famiglia paterna, perché sotto la protezione dei filoimperiali Colonna. Ma lo sconcerto e la paura . Benedetto, s. Gerolamo e un angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale), commissionata ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] porta a ritrovare la mano di Giovanni Angelo anche nel polittico della chiesa di S. Michele a Pavia, giustamente assegnato a Giacomo ( Storie della Vergine. Tutta l'architettura presenta nelle colonne, nei pilastri, nei capitelli, nei cornicioni una ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Roma, dove, entrato al servizio dei Colonna, ottenne in breve tempo un incarico di Sublet des Noyers e lo sostituì con Michel Le Tellier, marchese di Barbezieux, che dal suo confessore, il teatino italiano Angelo Bissaro, nominò Luigi XIV suo erede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] VII, rinserrato a Castel Sant'Angelo, s'arrende il 5 giugno e il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita questi Sanuto, Idiarii, Venezia 1879-1903, IV-LVIII, ad Indices; V. Colonna, Carteggio…, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino ...
Leggi Tutto