TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] infine alcuni dipinti, in parte perduti, già in S. Michele in Bosco a Bologna (Winkelmann, 1986, p. 491), arco trionfale dove Pellegrino introduce il motivo della colonna dislocata sorretta da angeli, poi riutilizzato nell’altare della cappella della ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] allestimento marmoreo del portale di Castel Sant’Angelo, per il quale Ricciarelli eseguì un S. Michele Arcangelo (Vasari, 1568, II, 2006 dei Ss. Pietro e Paolo, rispettivamente eretti sulle colonne di Traiano e di Marco Aurelio. La duplice commissione ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] il M. continuò a servirlo. Egli, insieme con Michele Corella, fu protagonista dello scontro consumatosi a Calmazzo, tuttavia, malgrado le proteste del cardinale Colonna, il M. raggiunse a Castel Sant' Angelo Clemente VII, che lì si era rifugiato ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] rinchiusi in Castel S. Angelo, sotto la custodia di Everso, che contando sull’appoggio dei Colonna e di Iacopo Piccinino avevano tentato maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] comandante dell’esercito imperiale Prospero Colonna. Legò allora il suo durante il sacco, rifugiandosi in Castel S. Angelo. Dopo gli accordi tra Clemente VII e , dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] espose altri due bassorilievi in gesso: Gesù alla colonna, e il secondo su un tema, ancora commissionato all’architetto Michele Ruggiero dal fratello b. 502.
R. Bova, Sul feretro di Angelo Solari, parole dell’abate Francesco Silvestre, Napoli 1846, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Gloria di s. Agostino l'angelo che regge il libro con la lavorò in Valnerina: nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi 100-102; E. Safarik, Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma. Dipinti, Busto Arsizio 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] S. Angelo all'autorità ecclesiastica, secondo l'accordo precedentemente intervenuto fra la regina e Ottone Colonna, salito , soprattutto grazie all'intervento degli oratori fiorentini, Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi, e partito Luigi ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Montalto per le nozze del fratello Michele Peretti con Anna Maria Cesi dei matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna Colonna; l'anno seguente la messa schiavi" a otto voci nel prologo, o "choro d'angeli", atto III, scena 5) o dei racconti di Adrasto, ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] entrò in seminario a Sant’Angelo dei Lombardi e il vescovo, fianco di Sidney Sonnino (zio di Colonna) e del capo di stato maggiore f. Avellino Amm. Prov.le e b. 2055, f. Torella dei Lombardi; carte Michele Bianchi, b. 1, f. 6 e b. 3, ff. 29 e 30 ...
Leggi Tutto