GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] posti il frammento con volto di Angelo della Pinacoteca di Camerino, il una scena in cui persino la colonna bronzea in primo piano, immaginario sostegno la testa dell'evangelista Giovanni e il s. Michele Arcangelo, si insinua una certa stanchezza e ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] adulta, e una figlia, Angela, andata sposa al notaio Angelo Testi di Pescia.
La probabilmente nel 1517, sposò Lisa di Giovan Michele da Sesto, ricevendone in dote una mezza sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare all ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] della Chiesa, Le Sibille, S. Michele Arcangelo), ma venne in seguito ampliato ultima commissionatagli dal principe G.A. Colonna).
Fra il 1880 e il 1883, a Loro Piceno (cattedrale, Immacolata), a Sant'Angelo in Pontano (cattedrale, S. Nicola in gloria ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] . Era loro vicina Vittoria Colonna, ospitata in un monastero viterbese e la detenzione in Castel Sant’Angelo.
Giulio III non rinunciò però alla ’eresia in Bergamo nel secolo XVI e di frate Michele Ghislieri inquisitore in detta città indi col nome di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] cartoni per i mosaici dei pennacchi nella cappella della Colonna e in quella di S. Michele Arcangelo (S. Tommaso d’Aquino, S. Giovanni , 2007, pp. 75-91).
Dopo aver dipinto entro il 1649 l’Angelo Custode per il duomo di Rieti e la Morte di s. Anna in ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] la Sacra Famiglia con l’arcangelo Michele citata da Vasari, oggi nella è il Francesco II Colonna, firmato e datato 1561 problema degli interventi nella Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] ss. Giovanni Evangelista e Michele Arcangelo, nella quale una Vaga, da Marco Pino, dal Tibaldi di Castel Sant'Angelo. Nel 1591 era completato il S. Ambrogio che sconfigge ad esempio, nel Cristo alla colonna del Museo civico di Busto Arsizio, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] , nel 1493 beneficiario di S. Michele d'Alcamo e scholasticus della Chiesa palermitana disordini che vedevano protagonisti i seguaci dei Colonna e degli Orsini. Si attribuì il sono state dedicate all'I. da Angelo Callimaco: il poema in due libri De ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] giugno del 1594 da Muzio Sforza Colonna marchese di Caravaggio: esordì in essa dello stesso anno in onore del cardinale Michele Bonelli; il G. vi prese parte la seconda, con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo, nella stessa città ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] aiuto nel 1550 al domenicano Michele Ghislieri, nominato inquisitore a l’elezione del milanese Giovanni Angelo de’ Medici al soglio pontificio pp. 54-56, 582 s.; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, ad ind.; V. ...
Leggi Tutto