PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi inviato a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, ’esistenza di una congiura a opera dei Colonna e del viceré di Napoli, Fernando Álvarez ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] fu incaricato di trasformare una colonna di porfido in un candelabro pasquale lavabo della sacrestia in S. Trìnita; due Angeli portacero oggi nel piano alto del chiostro della altare maggiore della chiesa di S. Michele a Sorbolongo, nei pressi di ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Sacco, Tebaldeo era a Roma, a Castel Sant’Angelo, con la corte di papa Clemente VII (lettera 1527) era a palazzo Colonna, sede relativamente sicura perché 2017, p. 54). Secondo Paolo Giovio (Elogia, Michele Tramezzino, Venezia 1546, c. 59v, 2006, p ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] costruzione di una dimora tra borgo Sant’Angelo e borgo Nuovo.
Completata fra 1488 ebbe un ruolo nell’assunzione di Michele da Corella, boia di Cesare a Bologna. A Roma si alleò con i Colonna (contro l’asse Medici-Orsini); forse conobbe personalmente ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] d’Este, si risposò con un’Ortensia Colonna, figlia di un Marcantonio. Uomo d’arme Carlo IX lo insignì dell’Ordine di S. Michele. Aggredita dal Turco la Repubblica veneziana, il , donde, il 17 febbraio, Angelo Ingegneri gli scriveva che aveva trovato ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e s. Anna (Pavia, S. Michele).
Altri dipinti gli vennero commissionati dal Bufalo (oggi Ferraioli) in piazza Colonna, su commissione del card. Imperiali; da Gaspard Duchange dal Correggio e una Natività con Angeli incisa da J. C. Allet dal Cantarini. ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] è opera di Ferrata, la Carità di F. Carcani e le «altre di Michele, e Francesco allievi del Ferrata» (p. 90); mentre le due virtù attribuzioni delle statue del colonnato e del Monumento Bonelli. Nel 1671 Francesco sposò Anna Angela Fontana e si ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] spalliere, il rilievo centrale con S. Michele che sconfigge l’Eresia e le tre il disegno di Michelangelo per Vittoria Colonna) che si trova anch’esso nome scompare dai documenti milanesi.
Nel 1597-99 un «Angelo Marino» (detto anche «di Marino» o «da ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] nunzi in Francia Girolamo Dandino e Michele Della Torre furono molto spesso indirizzate l'E. e "sotto segretario" Angelo Massarelli. Con il breve papato di nella basilica il vincitore di Lepanto, Marcantonio Colonna. L'E. giunse all'apice della sua ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , progettò la tomba del cardinale Michele Bonelli. Allestì in S. Pietro nella cui crociera eresse il recinto «di colonnati, et archi» del «Teatro» (Grattarola, , già favoriti con la faentina S. Maria dell’Angelo (1621-47), Girolamo tentò nel 1623 per l ...
Leggi Tutto