FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] che al presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo di Michele in religione Giovanni Angelo e di Raffaello da Montelupo: Baldinucci, 1681-1728, pp La collocazione di questa scultura sopra la colonna granitica in piazza S. Trinita a Firenze ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] 1726 approntò i cartoni per la cupola di S. Michele, con tre coppie di angeli per ciascuno spicchio (cherubini, figure piccole e grandi). approntato nel 1722-23 per il cosiddetto terzo braccio del colonnato in piazza S. Pietro e la stesura di un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] monastico in S. Michele in Bosco, a Bologna. All'interno quattro libri: Le glorie del niente di M. Dall'Angelo, Il niente annientato di R. Vidal, Nihil, fere per un viaggio della duchessa di Mantova); La colonna di nube (ibid. 1654; canzone per la ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] 1829, delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di Michele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e Gerolamo intorno al 1870 da Angelo Gottardi). In quest'ultima, tuttavia, risuonano ancora, nel colonnato semicircolare del coro, ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] il volterriano e riformatore Angelo Querini, figura chiave dell’11 marzo 1787 le scrisse il raguseo Michele Sorgo, ossia Miho Sorkočević (Favaro, 2003, di G. Tellini, Palermo 1992; Vita di Vittoria Colonna, a cura di A. Chemello, Milano 2009. Fatta ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] cui aggiungerei, però, per strette analogie con l'angelo annunziante, il S. Michele sconfigge il demonio ed anche le altre tele del S (Tagarelli, 1984, p. 97), e un Cristo alla colonna, entrambi nella cappella del Crocefisso in S. Pietro a Putignano ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e isolata testimonianza di Angelo Clareno – avrebbe imposto a perfezionare la parte politica degli accordi con Michele VIII e tra questi e Carlo E. Langlois, Paris 1886-1993; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV. bis zum ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] entro il 1490, di Fabrizio Colonna, il cui figlio Ascanio avrebbe ella aveva potuto contare sul sostegno di Angelo Orlandi, cui Giovanni affidava lo Stato Michele per celebrare l’elezione di Francesco Maria all’ordine sovrano francese di San Michele ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] suoi promotori Iacopo Zocchi e Angelo di Castro. La solenne cerimonia osservazioni di M. Billanovich, Francesco Colonna, il "Polifilo" e la papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] ); da verificare è l’attribuzione di un S. Michele Arcangelo «di vibrante bellezza», in coll. privata ( 383-388; M. Cazzato, La prima attività di G. R.: le colonne dell’altare dei Martiri nella Cattedrale di Otranto (1524), in Studi Salentini, LXXVI ...
Leggi Tutto