DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di sei sculture antiche agli eredi del nobile veneziano Michele Surian per un prezzo ancora da stabilire. Nella vendita sicura: gli Angeli nella cappella Gregoriana e in Laterano non sono stati identificati, il S. Pietro della colonna Traiana è un ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] secolo Zabaglia eseguì il trasporto di una colonna di granito da piazza delle Cornacchie al mosaici nelle cappelle di S. Michele e di S. Sebastiano ( metodi: tra essi Tommaso e Pietro Albertini e Angelo Paraccini, autori di alcune macchine che furono ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] particolare gli affreschi e i dipinti di S. Michele in Bosco (Pio, 1724, 1977, p. raffiguranti S. Stanislao Kostka comunicato da un angelo e S. Luigi Gonzaga tra gli appestati, volta della cappella della Madonna della Colonna in S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Faenza era priore della Società di S. Michele e nel 1541 risulta appartenere alla Confraternita su rame raffiguranti i rilievi della colonna Traiana (Grigioni, p. 90): due placche che presentano, l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Vergine; ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Palermitano», Rosa entrò nella bottega di Giovanni Angelo Canini, attraverso il quale sviluppò il proprio impegno fu anche la Morte di s. Francesco Saverio dipinta per Lorenzo Onofrio Colonna tra il 1675 e il 1680 e oggi nella basilica di S. Barnaba ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di Giovannello Zurlo, l'allora conte di Sant'Angelo, o del figlio di lui, Marino. Egli, antagonismo fra gli Orsini ed i Colonna e le agitazioni suscitate dalle si recò a Milano, ancora una volta con Michele Riccio. Alla morte di Alfonso d'Aragona ( ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] de’ Rocchi e Bartolomeo Micheli.
La dura repressione nei confronti Bertinoro (vacante per la morte di Angelo Petrucci), cui rinunciò l’anno seguente sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, Fiorenza 1549; Lettere di Principi, le ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Con la collaborazione di T. D'Angelo e L. Ferra, il G. ville private, il progetto di sistemazione di piazza Colonna in Roma (1903).
Dal 1909 al 1911 fece cui quelli per il monumento al fante sul San Michele al Carso (1920), per la stazione marittima a ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] coadiutore dell'inquisitore generale per la Romagna, Angelo Gazzini da Lugo.
Sempre per conto del una legazione, quella del cardinal Michele Bonelli (giugno-novembre 1571), armata cattolica, e Marc'Antonio Colonna, capitano della flotta pontificia, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] di ponte S. Angelo e della strada Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. . Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Rione Trevi - Rione Colonna, Roma 1881, p. 306; T. Amayden, La storia delle famiglie ...
Leggi Tutto