ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] orchestra ispirata ai Chants du Hoggar di Angèle Maraval-Berthoin, nel 1932 al conservatorio moglie del figlio di Michele Scalera, proprietario della Scalera 1965). Vinse due Nastri d’argento alla miglior colonna sonora per Paisà (1947) e I fratelli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] del distretto di Sant'Angelo dei Lombardi in provincia di Fra questi era anche un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato era entrato a Napoli; con la sua colonna si affrettò a raggiungere Salerno. dove incontrò ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] aliquot historia, di Fabio Colonna, testo di grande importanza discorso intorno ai catarri (1597); Michele Zappulla, Sommario delle cose storiche dei e il 1613 opere di vario genere, quali: Angelo Ingegneri, Contra l'alchimia e gli alchimisti (1606); ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] lo troviamo prima a Tivoli (dove ebbe come maestro Michele da Susa), poi a Viterbo, presso il convento un lembo del giardino dei Colonna (Vittoria Colonna, insieme con Caterina Cibo, , come l'incontro con l'angelo che gli riempie le anfore di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] la G. dipinse la pala d'altare per la chiesa dei Ss. Angeli Custodi a Roma, anch'essa demolita, tra il 1928 e il 1929, B. Pallotta lasciò il quadro "grande" con S. Michele, presumibilmente lo stesso menzionato nell'inventario dei beni del cardinale ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Roma e Palestrina, dove collaborò con Francesco Colonna, ritenuto da alcuni il possibile autore della perugini, I, Perugia 1829, p. 288 n.; L. Tonini, Al M. R. Padre Angelo da Bertinoro..., Rimini 1847, pp. 9-14; G. Manzoni, Annali... dei Soncino, II, ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] 1687 sulla base della colonna interna destra, il G. impostò una tipologia architettonica basata su due coppie di colonne, poste su un l'ampliamento della parrocchiale S. Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo, la ristrutturazione della cattedrale e la ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] prospettico che studiò quadraturismo sotto A.M. Colonna e A. Mitelli a Bologna. Tornato a scelto da Ciro Ferri e Anton Angelo Bonifazi nella tela con la Madonna Sette Dolori della Ss. Trinità e nel S. Michele Arcangelo tra s. Liborio e s. Agostino ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Guido Bellanti), con Giovan Paolo e Orazio Baglioni, con i Colonna e con il duca di Urbino per rovesciare il regime filomediceo di arrestato insieme a Sauli e rinchiuso in Castel S. Angelo con l’accusa di aver congiurato contro la vita del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] la bolla pontificia nelle mani di un angelo che appare inginocchiato dinanzi a s. Giuseppe a s.e. il principe d. Prospero Colonna sindaco di Roma, Roma 1902) che, A.M. De Strobel, L'arazzeria di S. Michele tra il Settecento e l'Ottocento, in Arte e ...
Leggi Tutto