MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] a sinistra oggi votata a S. Michele Arcangelo, ma al tempo consacrata a S. Giacomo): "Vix[it] Ann. XXIIII. M[enses e i Mancini del rione di S. Angelo; la M. dovette appartenere al primo Caro descrive la tenzone fra la Colonna e la M., sullo sfondo ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] Spinola fu Battista e del notabile Angelo Maria Amigonus fu Stefano, i quali nella cappella paterna intitolata a S. Michele Arcangelo come da sua volontà testamentaria febbraio 1653 a Roma donna Anna Colonna figlia di Marc’Antonio principe di Paliano ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] da un galeone e guidata da Michele Doria, sbarcò il corpo di continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storiad'Italia, V, civilisation, Bastia 1914, p. 130; R.-P.-P. Colonna de Cesari Rocca-L. Villat, Histoire de la Corse, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] Cencio e per quanto papa Colonna aveva fatto per la città da Pio II il monastero di S. Angelo infra ostia di Santa Anatolia, vi rinunciò ; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rerum Italicarum ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] cattedrale di S. Florido, e nel 1494 rettore di S. Angelo di Citerna.
Tra i vari benefici ecclesiastici di cui godette vi uomini scelti. Dopo la resa del capitano Marcantonio Colonna, tuttavia, Vitelli riuscì a resistere al bombardamento francese ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] Medici e imparentata con i Colonna. Non sembra che il giovane ottenne la seconda nunziatura alla corte di re Michele I di Polonia. Partì da Torino per propre à s’insinuer» (ibid., p. 38). Angelo non riuscì a convincere il sovrano a una politica ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Alessandro furono il giureconsulto salernitano Angelo Papio e il giurista marchigiano della Cancelleria per le nozze del fratello Michele Peretti, principe di Venafro, con Anna parentele molto importanti, come i Colonna e gli Orsini, deve averlo ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] odio del vicecapitano del paese Giacomo Antonio Colonna, che lo sospettava promotore di un 27 novembre poté tornare a Villa San Michele e infine il 7 ag. 1795 ottenne pratici che dovevano servire al cugino Angelo Gaetano Vianelli di Chioggia per l' ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] riconosciuti dai cugini Salomone, Moisè, Abramo e Angelo, figli di Simone da Colorno, i S. Uffizio di Venezia dal fratello Francesco Colonna, il quale dichiarò che sua madre , Ardegati, Aldegotti) al cardinale Michele Ghislieri (futuro Pio V) ci ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] quello del duomo di Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone uso "organico e scenografico della colonna libera" e dalla "stretta drappo di marmo rosso, sorretto da tre teste d'angelo e sollevato da due cordoni. La chiesa, consacrata nel ...
Leggi Tutto