FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 50 ducati per l'esecuzione delle statue lignee dell'Angelo custode e del S. Michele arcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista nel convento dei cappuccini, si conserva un Cristo alla colonna e a Cehegín in Murcia nel convento francescano una ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] che al presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo di Michele in religione Giovanni Angelo e di Raffaello da Montelupo: Baldinucci, 1681-1728, pp La collocazione di questa scultura sopra la colonna granitica in piazza S. Trinita a Firenze ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] 1829, delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di Michele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e Gerolamo intorno al 1870 da Angelo Gottardi). In quest'ultima, tuttavia, risuonano ancora, nel colonnato semicircolare del coro, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di sei sculture antiche agli eredi del nobile veneziano Michele Surian per un prezzo ancora da stabilire. Nella vendita sicura: gli Angeli nella cappella Gregoriana e in Laterano non sono stati identificati, il S. Pietro della colonna Traiana è un ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Faenza era priore della Società di S. Michele e nel 1541 risulta appartenere alla Confraternita su rame raffiguranti i rilievi della colonna Traiana (Grigioni, p. 90): due placche che presentano, l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Vergine; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Con la collaborazione di T. D'Angelo e L. Ferra, il G. ville private, il progetto di sistemazione di piazza Colonna in Roma (1903).
Dal 1909 al 1911 fece cui quelli per il monumento al fante sul San Michele al Carso (1920), per la stazione marittima a ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] la G. dipinse la pala d'altare per la chiesa dei Ss. Angeli Custodi a Roma, anch'essa demolita, tra il 1928 e il 1929, B. Pallotta lasciò il quadro "grande" con S. Michele, presumibilmente lo stesso menzionato nell'inventario dei beni del cardinale ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] 1687 sulla base della colonna interna destra, il G. impostò una tipologia architettonica basata su due coppie di colonne, poste su un l'ampliamento della parrocchiale S. Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo, la ristrutturazione della cattedrale e la ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] la bolla pontificia nelle mani di un angelo che appare inginocchiato dinanzi a s. Giuseppe a s.e. il principe d. Prospero Colonna sindaco di Roma, Roma 1902) che, A.M. De Strobel, L'arazzeria di S. Michele tra il Settecento e l'Ottocento, in Arte e ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] quello del duomo di Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone uso "organico e scenografico della colonna libera" e dalla "stretta drappo di marmo rosso, sorretto da tre teste d'angelo e sollevato da due cordoni. La chiesa, consacrata nel ...
Leggi Tutto