FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] VII, rinserrato a Castel Sant'Angelo, s'arrende il 5 giugno e il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita questi Sanuto, Idiarii, Venezia 1879-1903, IV-LVIII, ad Indices; V. Colonna, Carteggio…, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] scultorea sopra l'altare, opera di Michele Maille (M. Nicaud, in L'Urbe il palazzo dell'Emm.a S.r Ill.ma Colonna a SS. Apostoli" e disegni del palazzo Ruspoli del progetto dì rialzamento dei ponte S. Angelo, realizzato solo in tempi moderni, per ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Gloria dei ss. Pietro, Paolo, Michele e Giacomo per il duomo di della cupola con la Gloria di s. Giuseppe con angeli e santi. Le opere realizzate in S. Isidoro al 1660 per la galleria del palazzo Colonna, ancora in collaborazione con Mario de' ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] (Goffredo di Buglione curato da un angelo).
Un secondo dipinto del G. quali i Barberini, i Chigi, i Colonna, i Rospigliosi, i Corsini e gli 105; O.H. Giglioli, L'arcipretura di S. Michele Arcangelo a Lucignano in Valdichiana, in Il Vasari, III ( ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dalla collezione del principe Marcantonio Colonna di Stigliano nella raccolta Poletti Giovanelli, il conte Angelo Papadopoli, il principe Martorelli, ‘Dopo il Diluvio’ di F. P. Dalle memorie di Michele Cammarano, in ON. OttoNovecento, 1997, nn. 2-3, n. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] si erano asserragliati in piazza S. Michele, "fu menato molti colpi et fedito Agostino Filippo (un altro maschio, Francesco Angelo, morì poco dopo il parto) e di Carrara a P. G. ad opera di Giovanni Colonna (1402-1404), in Arch. stor. italiano, CXLVI ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] comandante dell’esercito imperiale Prospero Colonna. Legò allora il suo durante il sacco, rifugiandosi in Castel S. Angelo. Dopo gli accordi tra Clemente VII e , dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Gloria di s. Agostino l'angelo che regge il libro con la lavorò in Valnerina: nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi 100-102; E. Safarik, Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma. Dipinti, Busto Arsizio 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] S. Angelo all'autorità ecclesiastica, secondo l'accordo precedentemente intervenuto fra la regina e Ottone Colonna, salito , soprattutto grazie all'intervento degli oratori fiorentini, Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi, e partito Luigi ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Montalto per le nozze del fratello Michele Peretti con Anna Maria Cesi dei matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna Colonna; l'anno seguente la messa schiavi" a otto voci nel prologo, o "choro d'angeli", atto III, scena 5) o dei racconti di Adrasto, ...
Leggi Tutto