MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] chiare reminiscenze pontormesche; mentre gli angeli evocano Andrea del Sarto, mentre la destra si appoggia su una colonna spezzata e il piede sulla testa di in casa di Simone con ai lati S. Michele Arcangelo a sinistra e forse Giuditta e Oloferne a ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Gerolamo (del Louvre e di Castel S. Angelo) e, su ordinazione del vescovo o del a collaborare con lo stampatore Michele Manzolini da Parma, il Milano 1955, 1). 26; M. T. Casella-G. Pozzi, F. Colonna: Biografia e opere, Padova 1959, II, pp. 101 e 127; ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] i bracci curvi nord e sud del colonnato, per i quali ricevette i primi pagamenti quinta campata, e agli Angeli nel transetto sinistro e a in Vallicella, Roma 1995, pp. 44, 175 s.; S. Zanuso, Michele Maglia, in Scultura del '600 a Roma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] Antonio Canini, Michele e Domenico Prestinari F. per la fattura di uno dei due angeli per un compenso di 60 scudi che gli fu ibid., pp. 171-213; R. Carloni, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] tolto al monastero di S. Michele al Vulture. Egli contravvenne così , affidandoli poi a Giovanni Colonna il quale li accompagnò nel suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] una luce immensa formata da tre colonne di fuoco, trasportato sulla cima delle di D.: un oratorio dedicato a S. Michele Arcangelo ai piedi del monte Cacume (a preti. A Vico, nella chiesa di S. Angelo, messa solenne, predica, benedizione. All'ingresso ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] lo incaricò, congiuntamente al cardinale Giacomo Colonna, di preparare la città di cristiani che agognavano l'avvento di un papa angelico, oltre che ai forti interessi economici dei accanto alla chiesa di S. Michele dei Frisoni.
Nel sermone scritto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] posti il frammento con volto di Angelo della Pinacoteca di Camerino, il una scena in cui persino la colonna bronzea in primo piano, immaginario sostegno la testa dell'evangelista Giovanni e il s. Michele Arcangelo, si insinua una certa stanchezza e ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] adulta, e una figlia, Angela, andata sposa al notaio Angelo Testi di Pescia.
La probabilmente nel 1517, sposò Lisa di Giovan Michele da Sesto, ricevendone in dote una mezza sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare all ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] della Chiesa, Le Sibille, S. Michele Arcangelo), ma venne in seguito ampliato ultima commissionatagli dal principe G.A. Colonna).
Fra il 1880 e il 1883, a Loro Piceno (cattedrale, Immacolata), a Sant'Angelo in Pontano (cattedrale, S. Nicola in gloria ...
Leggi Tutto