D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] camaldolese di S. Michele nell'isola di Murano presso Venezia, dove assunse il nome di Angelo (Maria). Non è costruzione di un convento francescano a Palestrina istituito da Iacopo Colonna, che doveva servire alla conversione degli eretici (Arch. Segr ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 50 ducati per l'esecuzione delle statue lignee dell'Angelo custode e del S. Michele arcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista nel convento dei cappuccini, si conserva un Cristo alla colonna e a Cehegín in Murcia nel convento francescano una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] 1434, con Palla Strozzi e Angelo Guicciardini propose di alzare il messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e diretto a Firenze, ove era destinato a in parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] che al presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo di Michele in religione Giovanni Angelo e di Raffaello da Montelupo: Baldinucci, 1681-1728, pp La collocazione di questa scultura sopra la colonna granitica in piazza S. Trinita a Firenze ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] monastico in S. Michele in Bosco, a Bologna. All'interno quattro libri: Le glorie del niente di M. Dall'Angelo, Il niente annientato di R. Vidal, Nihil, fere per un viaggio della duchessa di Mantova); La colonna di nube (ibid. 1654; canzone per la ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] 1829, delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di Michele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e Gerolamo intorno al 1870 da Angelo Gottardi). In quest'ultima, tuttavia, risuonano ancora, nel colonnato semicircolare del coro, ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] cui aggiungerei, però, per strette analogie con l'angelo annunziante, il S. Michele sconfigge il demonio ed anche le altre tele del S (Tagarelli, 1984, p. 97), e un Cristo alla colonna, entrambi nella cappella del Crocefisso in S. Pietro a Putignano ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] suoi promotori Iacopo Zocchi e Angelo di Castro. La solenne cerimonia osservazioni di M. Billanovich, Francesco Colonna, il "Polifilo" e la papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di sei sculture antiche agli eredi del nobile veneziano Michele Surian per un prezzo ancora da stabilire. Nella vendita sicura: gli Angeli nella cappella Gregoriana e in Laterano non sono stati identificati, il S. Pietro della colonna Traiana è un ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Faenza era priore della Società di S. Michele e nel 1541 risulta appartenere alla Confraternita su rame raffiguranti i rilievi della colonna Traiana (Grigioni, p. 90): due placche che presentano, l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Vergine; ...
Leggi Tutto