• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Scienze politiche [9]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Politologia [2]
Temi generali [3]
Storia [3]
Forme e strumenti di governo [2]
Religioni [2]
Geopolitica [2]
Diritto [2]

autoadempiersi

NEOLOGISMI (2018)

autoadempiersi (auto adempiersi), v. intr. pron. Realizzarsi da sé. • Sarebbe grave non avvertire anche gli elementi di debolezza della situazione e non aggredirli, in questo che è ormai il momento decisivo: [...] sia una puerile bugia. […] Importa il fatto che essa funzioni come una sorta di profezia che (periodicamente) si auto adempie. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 24 luglio 2011, p. 1, Prima pagina) • «Il timore è che più se ne parla e più ... Leggi Tutto

Tasi

NEOLOGISMI (2018)

Tasi s. f. inv. Acronimo di Tassa sui servizi indivisibili. • Quel che è certo, fin qui, è il federalismo insito nel nuovo balzello. Saranno i sindaci cioè a muovere le leve della tassa. Ancora più di [...] Renzi eredita dal governo Letta. Ma è lui che ha ora il cerino in mano. Tocca a lui trovare il rimedio. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 1° giugno 2014, p. 1, Prima pagina) • Alla revisione del sistema dell’imposizione locale sta lavorando da ... Leggi Tutto
TAGS: TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI – TARI – IMU

macrofenomeno

NEOLOGISMI (2018)

macrofenomeno (macro-fenomeno), s. m. Fenomeno di grande portata. • [Angelo] Panebianco propone «L’automa e lo spirito ‒ Azioni individuali, istituzioni, imprese collettive», un saggio tutt’altro che [...] divulgativo, il cui titolo deriva da Blaise Pascal. Si tratta di un tentativo molto rigoroso di esplorare il percorso che dai «microfenomeni», legati all’azione del singolo individuo o di piccoli gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: BLAISE PASCAL

anti-Europa

NEOLOGISMI (2018)

anti-Europa agg. inv. Che si oppone all’unificazione europea e agli orientamenti politici dell’Unione europea. • È anche lecito spaventarsi di fronte alla disinvoltura con cui i vari movimenti anti-Europa [...] eccetera. Come se quella fosse la strada che può condurci verso un radioso futuro. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 4 luglio 2015, p. 1, Prima pagina) • «[Angela] Merkel è in questo momento la persona più adeguata a rappresentare l’Europa in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – UNIONE EUROPEA – GEERT WILDERS

foreign fighter

NEOLOGISMI (2018)

foreign fighter loc. s.le m. Giovane occidentale che decide di combattere per lo Stato islamico condividendone l’ideologia e i metodi. • Dopo gli attentati parigini, il ministro dell’Interno Angelino [...] tornano in Europa. Ciò che è venuto fuori dal vertice di Bruxelles a questo proposito è poco e insufficiente. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 24 giugno 2017, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dall’agg. foreign ‘straniero’ e ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – ANGELINO ALFANO – BRUXELLES – ITALIA – EUROPA

neoprotezionista

NEOLOGISMI (2018)

neoprotezionista (neo-protezionista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte di politica economica che difendono gli interessi nazionali dalla concorrenza straniera. • Circola in questi giorni [...] del tema si è già occupato sul «Corriere» ‒ contro il nuovo statalismo, le azioni neo-protezioniste del governo Letta. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 19 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • i politici rampanti si dividono in neoliberisti e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIAVAZZI – PROTEZIONISMO – CAPITALISMO – STATALISMO

iper-competitivo

NEOLOGISMI (2018)

iper-competitivo agg. Che è in grado di competere in modo efficace e veloce. • Nel sistema internazionale fluido e iper-competitivo di oggi la democrazia acefala è poco attrezzata per fronteggiare le [...] sfide. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 9 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Scaraventiamo i ragazzi in un mondo del lavoro giudicante e iper-competitivo, dominato dal principio di X Factor: uno su mille ce la fa. Ma fino a un attimo prima li ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – TESTATICO

corto-veggente

NEOLOGISMI (2018)

corto-veggente agg. Che ha la vista corta, che non riesce a prevedere il futuro. • L’altro giorno Angelo Panebianco osservava, per inciso e con la tranquilla placidità dello studioso che registra un [...] che ci arriveranno addosso non possono essere prese in considerazione... La politica democratica non si occupa di prevenzione». Panebianco ha ragione? Per il nostro Paese sicuramente sì; ma sono oramai parecchie le democrazie che sempre più diventano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – GIOVANNI SARTORI – STAMPA SERA – ECONOMISTI

autofustigarsi

NEOLOGISMI (2018)

autofustigarsi (auto-fustigarsi), v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente. • Va letto in controluce il duello appena forse sopito tra i due delfini, che ha colto un po’ stralunati gli juniores [...] l’esigenza non è quella di affrontare, cercando di risolverli, i problemi, ma di lamentarsi per l’esistenza dei problemi. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 28 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – CONFINDUSTRIA – OSCAR WILDE – ITALIA – IRAP

cripto-berlusconiano

NEOLOGISMI (2018)

cripto-berlusconiano s. m. Chi dissimula in apparenza un orientamento politico vicino a quello di Silvio Berlusconi. • Matteo Renzi diceva una cosa che sarebbe apparsa ovvia, scontata, perfino banale, [...] tesi suonava come eretica, scandalosa, alle orecchie dei tradizionalisti, e Renzi stesso veniva fatto passare per un cripto-berlusconiano. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 5 maggio 2013, p. 33, Idee & opinioni). - Composto dal s. m. e agg ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – ANGELO PANEBIANCO – MATTEO RENZI
1 2 3 4 5
Vocabolario
pangiuridicismo
pangiuridicismo (pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria della Prima Repubblica al suo tramonto),...
liberal-liberista
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali