• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Scienze politiche [9]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Politologia [2]
Temi generali [3]
Storia [3]
Forme e strumenti di governo [2]
Religioni [2]
Geopolitica [2]
Diritto [2]

PANEBIANCO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Ruggero Marco Pantaloni PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] collocato a riposo con il titolo di professore emerito, lasciando la direzione dell’Istituto di mineralogia ad Angelo Bianchi. Panebianco viene anche ricordato per il suo impegno sociale, essendo stato un protagonista della vita politica e sindacale ... Leggi Tutto

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] di Padova e assunse la direzione dell'istituto di mineralogia, essendo stato collocato a riposo il suo predecessore R. Panebianco. Nel 1926 ricoprì, come professore di ruolo, la stessa cattedra, che mantenne fino al 1963 quando fu collocato fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

SEGUENZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGUENZA, Giuseppe. Guido De Blasi – Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya. La sua formazione fu domestica: [...] italiani e stranieri dell’epoca, tra cui Antonio Stoppani, Angelo Secchi, John Gwyn Jeffreys, Searles V. Wood, Arturo Società geologica italiana, VIII (1889), 1, pp. 46-56; R. Panebianco, Cenni necrologici sulla vita di Giuseppe Meneghini e G. S.: le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGUENZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MINERALOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALOGIA Angelo Bianchi . È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] varî campi della mineralogia e che ebbe allievi insigni. E pochi anni dopo si affermarono la scuola cristallografica di Ruggero Panebianco a Padova, la scuola mineralogica e petrografica di Antonio D'Achiardi a Pisa e quella di mineralogia chimica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALOGIA (4)
Mostra Tutti

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] pubblicati in Discorsi parlamentari, con un saggio di A. Panebianco, Bologna 2003. Fonti e Bibl.: L’archivio di Quaderni Storici, 1971, vol. 18, pp. 835-884; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 10, vale a dire Giovanni Bizio, quinto con 1.067 voti, Angelo Rosada, settimo con 1.005 voti, e Cesare Sacerdoti, nono con Tecchio e invitarono addirittura a votare per il socialista Panebianco. I dati elettorali dimostrano, però, che pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] morte di Cagiano nel gennaio 1867, era andata al cardinale Panebianco a cui toccò, in avvio ai lavori della congregazione, esporre . Monticone, Benedetto XV e il non expedit, in A. D’angelo , P. Trionfini, R.P. Violi, Democrazia e coscienza religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PRINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINZI, Giuseppe Valentina Fiorito PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] disegno e pittura di Letterio Subba, divenendo poi allievo di Michele Panebianco (Saccà, 1900, p. 78). All’inizio del 1851 si agosto 1857, p. 642), dove in seguito presentò anche L’angelo della pace e il demone della discordia (Giornale di Roma, 22 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONELLO DA MESSINA

QUERCI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUERCI, Dario Francesco Franco – Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] ibid., pp. 298, 313 nota 136). Nel 1854, con Panebianco, grazie a un sussidio del comune di Messina, si recò il cappello levato al cielo, e la bandiera stretta al fianco, Angelo Brunetti, più famoso come Ciceruacchio (Arangio, 2010; Nuccio, 1996, ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO II D’ARAGONA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI SAVOIA

GANGERI, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Letterio (detto Lio) Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] scuola di disegno della Regia Università di Messina, diretta da Michele Panebianco. Fra le prime prove giovanili del G. si segnalano il Giuseppe Natoli, eseguito nel 1869, sormontato da un angelo sorreggente la torcia dei geni mortuari, che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pangiuridicismo
pangiuridicismo (pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria della Prima Repubblica al suo tramonto),...
liberal-liberista
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali