• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [120]
Letteratura [62]
Religioni [19]
Storia [18]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Musica [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia delle religioni [3]

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] sarà tra i rari poeti non duecenteschi a essere incluso nella Raccolta aragonese, commissionata da Lorenzo de’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a Federico d’Aragona, oggi perduta (ma è possibile ricostruirne il contenuto da quello dei codici che ... Leggi Tutto

MAINO, Giasone del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO (Majno, Mayno), Giasone del Flavio Santi Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta. Dall'esame delle [...] Socini tenne, secondo una lettera del bidello pisano Antonio Minatore, una disputa alla presenza del Magnifico e di Angelo Poliziano. Su pressione di Ludovico Sforza, il Moro, reggente del Ducato milanese per il nipote Gian Galeazzo Sforza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – ANGELO POLIZIANO

NOVARO, Angiolo Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Angiolo Silvio Eleonora Cardinale NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] italiani scelte da scrittori viventi, diretta da Ugo Ojetti ed edita da Treves, Novaro scelse Le più belle pagine di Angelo Poliziano, volume uscito nel 1925, anno in cui pubblicò presso lo stesso editore anche l’ode A Margherita di Savoia. Due ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MARGHERITA DI SAVOIA – GIUSEPPE PREZZOLINI – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Angiolo Silvio (2)
Mostra Tutti

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV. Dai documenti [...] questa antologia, commissionata da Lorenzo de’ Medici ma la cui compilazione è da attribuire molto probabilmente ad Angelo Poliziano, autore anche della lettera prefatoria, è possibile ricostruire la fisionomia grazie a un certo numero di codici da ... Leggi Tutto

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] papa Leone X; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila. Inoltre, ebbe modo di conoscere Angelo Poliziano, che gli rimase sempre legato. Sempre a Firenze, in una data imprecisata, comunque prima del 1489, intraprese la ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE

NANNUCCI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze) Valerio Camarotto , da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini. Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] Risorgimento nazionale, III, Le persone, Firenze 1933, p. 673; G. Carducci, Delle poesie toscane di messer Angelo Poliziano. Discorso (prefaz. in A. Poliziano, Le Stanze, l’Orfeo e le Rime…, Firenze 1863), poi in Id., Ed. nazionale delle opere, XII ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE ARCANGELI – SAN MAURO A SIGNA – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNUCCI, Vincenzio (3)
Mostra Tutti

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] ad essi egli stesso dichiara con esemplare modestia in una lettera al più illustre dei suoi amici, Angelo Poliziano: "Equidem prolotos digitos habere non sentio, quibus mysterium philosophiae ab istis sanctissime ac penitus tractatum contingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMETRIO da Creta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus) Carla Casetti Brach Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] minimo di legature. L'opera tipografica di Dionigi Parravicino e D. fu molto apprezzata dai contemporanei: Angelo Poliziano, infatti, dedicò loro un epigramma In Demetrium Cretensem et Dionysium Paravisinum, Graecorum voluminum impressorum (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNABUONI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giuliano Vanna Arrighi TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni. Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] Questa ricerca lo portò nel 1477 a scontrarsi con Angelo Poliziano per la prioria di S. Paolo a Firenze, Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S.Angelo, Roma 1973, pp. 72-75, 155; A. Verde, Lo studio fiorentino, II ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI, Giuliano (5)
Mostra Tutti

PEROSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Alessandro Giorgio Piras PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] particolare, avrebbero dovuto condurre alla pubblicazione del testo con commento, rimasto incompleto e inedito (P. Viti, A. P. e Angelo Poliziano (con due inediti), in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali