DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] e liberato da poco dalle prigioni di Castel Sant'Angelo per sua intercessione. Il 17 febbr. 1540, 558, 583; A. Cavicchi, Francesco della (o dalla) Viola, in Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, Milano 1972, pp. 24 s.; C. Schmidl, Diz. univers. dei ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] la renderà nota anni dopo, L’arte della gioia. Nel 1975 conobbe Angelo Pellegrino, che sposò il 5 ottobre 1979. Il 4 ottobre 1980 venne nacque L’università di Rebibbia pubblicato nel 1983 per Rizzoli. In un’intervista a Enzo Biagi nel 1984 raccontò ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] Psichiatria. Appunti presi alle lezioni del Prof. R. per Angelo Bazzocchi, Bologna s.d. [ma 1900 circa]; G. pp. 207-239 (vi sono anche riportate le lettere che Roncati scrisse a Rizzoli nel periodo del trasferimento dal S. Orsola a S. Isaia); A. ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] Pietro a Maiella, ove fu allievo per il violino di Angelo Fermi a sua volta allievo di H. Vieuxtemps e , I, p. 581; La Musica, Diz., I, p. 466; Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi, II, p. 581; Riemann Musik Lexikon, Ergänzungsband, I, a cura di C. ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] Si perfezionò in seguito con il pianista Angelo Kessissoglù e nel 1936 risultò vincitore della di G. V., in Umana, XIX (1970), pp. 16-18; Enciclopedia della musica Ricordi-Rizzoli, VI, Milano 1972, pp. 349 s.; M. Mila, Sulla tastiera la felicità di ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] a Bologna la sua seconda raccolta di versi presso Vighi & Rizzoli, Amicizia. Seguì, nel 1940, l’incarico di primario ricoperto all ancora in volume nel 1951 per Vallecchi (insieme con L’angelo del Liponard) e nel 1962 per Mondadori.
Dal settembre ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] di Treves e aveva pubblicato un saggio su L'opera di Adriano Lualdi (Milano 1932). Iniziandosi dunque presso l'editore Rizzoli la pubblicazione del settimanale Settegiorni, il direttore Eugenio Gara, che del C. aveva da lungo tempo intuito le qualità ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] 200, 224; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 435; Encicl. della musica Ricordi, II, pp. 131 s.; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 391; The New Grove Dict. of music and musicians, V, p. 212; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] l'Istituto Rizzoli, e da Rosalia Fregni. Dopo i primi studi compiuti in una scuola pubblica, passò in quella privata del prof. G. Ancora agli inizi della carriera, quando era a Sant'Angelo in Vado e cominciava ad appassionarsi alla chirurgia, inviò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] M. Gatti), M. E. Bossi (L. Orsini), Angelo Mariani (T. Mantovani), oltre a vari saggi sulla musica italiana e Supplemento, p. 242; Enc. dello Spett., IV, coll. 269 s.; La Musica, Diz., I, p. 493; Enciclopedia della Musica Rizzoli Ricordi, II,p. 252. ...
Leggi Tutto