GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] sul periodico Menelik e, soprattutto, iniziando a collaborare con testi e disegni a due dei rotocalchi dell'editore AngeloRizzoli, Il Secolo illustrato e Cinema illustrazione, nei quali operava l'amico Zavattini. Quando quest'ultimo, nel 1936, passò ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] del G. - di Montecchi, Mattioli e degli altri capi, mentre Rizzoli fu condannato a venti anni.
L'elezione al trono di Pio 1935), pp. 246-253; Id., G. G. nella sua corrisp. con AngeloRizzoli, ibid., XXIV (1937), pp. 1909-1952; G.L. Masetti Zannini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] (in Ritratti su misura, p. 62).
L'8 maggio 1954, per contrasti di carattere politico-editoriale col nuovo proprietario AngeloRizzoli, che lo accusava di eccessive simpatie per una politica di apertura verso i socialisti, il B. lasciò L'Europeo. Per ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Adolfo e Alberico Spada e poi dello stesso Montecchi nella notte tra il 27 e il 28 aprile, mentre Galletti e AngeloRizzoli erano già stati presi a Bologna. Anche Elena subì un interrogatorio, in cui cercò in ogni modo di scagionare il fratello ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] vera casa» (P.E. Poesio, È morto R. P., in La Nazione, 8 gennaio 1977, p. 3). L’incontro con AngeloRizzoli – che mise a disposizione le risorse finanziarie ed entrò per un breve periodo in compartecipazione – gli consentì di dedicarsi all’attività ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] per l’affidamento dell’incarico di stampa dell’Enciclopedia all’officina tipografica Rizzoli di Milano (Tranfaglia - Vittoria, 2000, p. 262): l’impegno con AngeloRizzoli prevedeva che fossero licenziati tre volumi l’anno e quest’ultimo, dopo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] più televisiva – e del cinema: dal 1956, per due anni, diresse il cinegiornale Europeo Ciac, di proprietà di AngeloRizzoli, colpito più volte dalla censura; dal 1955 iniziò a lavorare per la televisione ideando la rubrica «Cineselezione», dal 1958 ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] riprese la collaborazione giornalistica con il quotidiano Il Tempo e cooperò all'attività di produzione cinematografica di AngeloRizzoli, ma era ormai un sopravvissuto, fuori dal grande giro della cinematografia italiana che pure aveva contribuito ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] più negli ultimi anni della sua vita, al punto da rinunciare all’aiuto di amici ed estimatori: fra questi l’editore AngeloRizzoli che si vide opporre un rifiuto all’offerta di un lavoro accompagnata da un assegno in bianco.
Nonostante lo stato di ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] sede la centralissima via del Gesù 12 a Milano, un palazzo settecentesco appartenuto in precedenza all’editore e produttore cinematografico AngeloRizzoli. La strategia scelta da Versace, come da altri stilisti prima e dopo di lui, fu quella della ...
Leggi Tutto