SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] molto discusso: la bellissima S. Cecilia e l’angelo (Roma, Galleria nazionale d’arte antica - palazzo l’Art, 11 (1971), pp. 106 s.; L. Mortari, C. S. nella chiesa romana di Santa Maria in Aquiro, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 121-132; A. ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] prose ", le prose della Bibbia " compilata " con le gesta dei Romani e dei Troiani, e delle ambages pulcerrimae di re Artù e di tutte nel rinnovamento della filologia testuale trobadorica, Ugo Angelo Canello; il quale, dopo aver considerato la ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] due componimenti dell'autunno del 1846, l'epitalamio Ad un angelo, ultimo saluto all'amata da parte del poeta, il Milano 1906, pp. 171-194; Studi e documenti su G. M. e la Repubblica Romana (1849), Imola 1927; G. M. e i suoi tempi, Venezia s.d.; G. ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] pp. 20-44; B. Contardi, Il bagno di Clemente VII in Castel Sant’Angelo, in Quando gli dei si spogliano. Il Bagno di Clemente VII a Castel Sant’Angelo e le altre stufe romane del primo Cinquecento (catal.), a cura di B. Contardi - H. Lilius, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] concerne il carattere stilistico (per es., Tevere con Castel S. Angelo, Detroit, Institute of Arts; Tevere con S. Giovanni dei , Gran Bretagna).
Per i quadri con soggetti veneti e romani si pone un difficile problema attributivo fra il B., il ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] di Coriolano e Veturia, tra le figure degli ufficiali romani, il Soprani identifica l’autoritratto (altre scene sono della Gerusalemme liberata (l’incontro era stato preparato da don Angelo Grillo).
L’opera fu stampata a Genova nel 1590 da G ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] , rette dagli scolopi sotto la direzione del padre Angelo Bellincampi, nel 1875 ottenne di essere assunto come prefetto delle origini e della cultura e letteratura italiche e romane pregreche sia trattato integrando più punti di vista disciplinari. ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] «Santissima Trinità con l’Immacolata Concettione et gloria d’angeli et con diversi altri santi, che se ne farrà decorazione privata, Roma 1994, p. 98 nota 98; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] causa della ribellione dei Colonna, i baroni romani alleati dell’imperatore, Clemente VII fece sapere la caduta e il saccheggio di Roma (6 maggio 1527). Da Castel Sant’Angelo, dove era rinchiuso insieme col pontefice, l’influente datario G.M. Giberti ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] più attiva alla vita dell’Associazione radicale romana, alla quale si era iscritto nell’estate ; G. Quagliariello, R. presidente del Senato, ibid., pp. 71-80; L. D’Angelo, Antifascismo e democrazia nel giudizio di M. R., in Elite e storia, 2005, nn. ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...