CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] quali, dopo questa mostra, costitui il Gruppo dei nuovi pittori romani (nel 1933 gli stessi esposero a Milano alla galleria del C. Dal primordio all'archetipo… a,,o 20/70 (catal., Castel Sant'Angelo), a cura di E. Crispolti e M. Bignardi, Roma 1984; E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] un momento del celebre rapimento delle donne sabine organizzato dai Romani.
Le opere sacre
Giambologna è conosciuto soprattutto per le opere Firenze, nella quale si distingue la figura dell’Angelo vittorioso, in equilibrio sul piede destro, quasi un ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] Placido), prefetto dell’Urbe nel periodo 346-347 (D’Angelo, 2015, pp. 125-127).
Lo spostamento cronologico al reazione pagana: i limiti del conflitto, in Pagans and christians in the roman empire. The breaking of a dialogue (IVth-VIth century A.D.), a ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , O. Torriani e l’intervento sulle preesistenze in alcune chiese romane, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura - Sapienza, Trastevere e la riorganizzazione dei rioni Regola e Sant’Angelo, pp. 275-290; Ead., L’acquedotto Paolo e ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] con la semplicità dell'opera normanna; i mattoni romani di reimpiego non erano adatti a essere rilavorati e volute vegetali, un tempo sulla superficie di tutta la chiesa. Un angelo dell'inizio del sec. 13°, nel transetto meridionale, è probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] in mezzo ai campi
che un tempo deteneva i regni Ausoni e
dei nobili Romani: è fermo, i piedi
al suolo immobili e di fronte a lui
paradiso. E il ponte è anche teatro della lotta fra gli angeli e i diavoli per il possesso dell’anima.
Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] VIII e figura di spicco della vita intellettuale romana, divenne suo stretto collaboratore fino alla sua Ficino e Venezia, ibid., IV, Roma 1996, pp. 250-253; F. Pontani, Angeli Politiani Liber epigrammatum Graecorum, Roma 2002, pp. 10-16, 57-70; A. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] gli oratoriani realizzando, su commissione del priore Angelo della Ciaja, il dipinto con S. Filippo Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni romane. Nota e appunti di Giuseppe Ghezzi, Roma 1987, p. 86, n. 10; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] famiglia. Pur godendo di un forte prestigio presso gli ambienti romani per i notevoli servigi resi alla S. Sede e pur buona parte della provincia del Patrimonio.
I figli di Ranuccio, Angelo, Gabriele Francesco e lo stesso F., si mossero nel solco ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] della Scuola d’arte drammatica ubicata all’interno dell’Accademia romana di S. Cecilia. Insieme ad altri allievi nell’aprile prestigiose: nel 1942 fu tra i protagonisti della Moscheta di Angelo Beolco, detto il Ruzzante, diretta da Renato Simoni nel ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...